NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di un’invasione del suo Impero da parte di Carlo d’Angiò, re di Sicilia, e ottenere un aiuto occidentale contro la credette comunque di poter realizzare il suo sogno: EdoardoI di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la guida della spedizione ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] per la concessione del divorzio al reEdoardo VIII d’Inghilterra, il cui fallimento portò alla formazione .72r, 94v, 129; J. Burckardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, in R.I.S., XXXII, 1, Città di Castello 1906, p. 607; II, ibid. 1911, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Guido di Dampierre con reEdoardoI aveva determinato l'intervento un trattato di pace e alleanza con l'Inghilterra, che si poté dare inizio ai preparativi imprese e servì a lungo la regina Giovanna Id'Angiò, che lo fece suo consigliere e, nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] questi si incontrò a Ceprano con Carlo d'Angiò e col reEdoardod'Inghilterra, reduce dalla crociata. Nel maggio seguente era arbitrale sulla lite vertente tra il vescovo di Luni e i Malaspina. Dopo la breve parentesi del pontificato del fratello ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] a conoscenza grazie a tre lettere informative indirizzate al red'Aragona Giacomo II, dai suoi emissari. L'atteggiamento stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV di Francia ed EdoardoId'Inghilterra (30 giugno 1298).
La sua competenza giuridica e ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, red'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] , concluso nell'ott. 1288 con la mediazione di EdoardoId'Inghilterra, prevedevano l'invio di C. in Aragona entro per ricevere il giuramento di fedeltà; assunse il titolo di red'Ungheria nel giugno dello stesso anno. Ma nonostante lo scambio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] red'Ungheria e l'imperatore Carlo IV (che lo gratificò di una pensione annua di 1.000 fiorini sulle entrate di Firenze). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo C. tuttavia esitava ancora e come i cardinali Orsini e Brossano si astenne ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] del borace), a nome dei parenti Morand, e che nel 1833 Edoardo, l'ultimo figlio, ebbe come madrina Anna Gurlié, vedova Chemin, i Rucellai e i Salviati, e infine anche con i Savoia (nel 1872 la nipote Bianca sposerà il figlio morganatico del red' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] e concluse accordi favorevoli con l'Inghilterra, ottenendo la restituzione dei beni ivi con Luigi Id'Angiò red'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e con i Carraresi di Padova ricordano Nicolosina, andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina, che ebbe ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] 1555.
Prima storia d’Inghilterra (dalle origini fino la storicità di re Artù). Seguendo il reale. Nel 1550 ottenne da Edoardo VI la licenza di tornare definitivamente , X (1979), pp. 375-396; P.I. Kaufman, The polytyque churche. Religion and early ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...