ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] minacciava di travolgere l'Inghilterra. Finì perciò rinchiuso nella torre di Londra da Roberto di Glover e ne uscì solo per l'intervento personale dell'erede al trono, il principe Edoardo; riuscì, tuttavia, a far valere i suoi buoni uffici riportando ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] mediazione dell’imperatore, dello stesso re di Francia e poi del reEdoardo IV di Inghilterra, per lunghi mesi si protrassero dell’Ordine agostiniano, il cardinale Guillaume d’Estouteville. Agli anni 1482-84 risalgono i lavori per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] già tutore di Edoardo VI ed re Giacomo di Giordano Bruno, I, Messina 1921, pp. 367 s.; Id., G. Florio. Un amico del Bruno in Inghilterra, in La . C., V. Marcellino e V. Marostica nella vicenda d'unalettera in difesa del volgare (sec. XVI), in Studiin ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] a trasferirsi in Inghilterra dove il sovrano Edoardo VI aveva queste i commentari ai libri della Genesi, di Samuele e dei Re), in Zürich..., Zürich 2011; E. Campi, Pietro Martire Vermigli, in Fratelli d’Italia..., a cura di M. Biagioni - M. Duni - L. ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] era compiuta la Prima Sinfonia in Re maggiore op. 11/16 (prime per le nozze del duca d’Aosta, Amedeo I, con Maria Letizia Bonaparte Edoardo Sonzogno, che fra settantatré lavori selezionò i Umberto I, e immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] i veneti che tra i romani, di recarsi in Inghilterra grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Marte e Nettuno e i tre dipinti Il re che offre la pace disegno per l'incisione di Edoardo il Martire, eseguita dallo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Inghilterra, insieme con il cardinale Gaucelme de Jean suo nipote e cancelliere, al fine di riconciliare Edoardo II con Roberto I di Scozia, di chiedere a Edoardo rapporti nello stesso tempo con il re Roberto e con Giacomo d'Aragona, sia perché la sua ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] compagnia dei Bardi operante in Inghilterra, almeno dal 1318 trascorse un prestito al re inglese Edoardo III indusse Taldo e i suoi eredi ad età di tredici anni, si mise alla scuola d’abbaco del maestro Tommaso di Davizzo Corbizzi (probabilmente ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] d'Oriente a seguito della pretesa di Mobammed Ali, appoggiata dalla Francia ed avversata dall'Inghilterrared'oro ("Al conte Edoardo Crotti di Costigliole, saggio e zelante amministratore d ss.; C. Lovera di Castiglione-I. Rinieri, C. Solaro della ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] figurante al T. di Como nel 1794" (Enc. d. Spett.,III, col. 1536).
Sulle orme dei genitori Inghilterra Senigallia, teatro Comunale), I figli di Edoardo IV con musica di ibid., 1851), La Vivandiera al campo dei re di Prussia (ibid., 1852), La recluta ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...