CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] ancora una volta al suo credito quando la guerra con il red'Inghilterra ebbe inizio. Come cardinale fu sempre molto in vista: dal loro padroni furono molestati. Nel 1346 Edoardo III confiscò i proventi dei benefici i cui titolari non si trovavano nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] era tutto un programma e voleva ricordare il red'InghilterraEdoardo III dal quale Maria discendeva). Essa rientrava stessa sera il F. si ritirò a Caprarola sotto buona scorta e i nobili che più si erano esposti fuggirono in tutta fretta chi in ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Edoardo III. Il matrimonio, che rappresentava un successo diplomatico per il Visconti, ebbe luogo il 5 giugno 1367 e vi intervennero alcuni fra gli uomini più importanti del tempo, fra i diplomatico per conto del red'Inghilterra Riccardo II, che ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] un incarico analogo da parte del red’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò e all’insediamento a Parigi di Francesco I. Nella sua città natale, dove aveva , M. e no, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 475-479; C. Mingardi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] figlia di Edoardo III; ma per questo sarebbe stato necessario accordare al red'Inghilterra quella alleanza politica di Campobasso il 1°marzo 1383, e pochi mesi dopo lo seguì Luigi Id'Angiò.
La salma di A. fu trasportata ad Altacomba, dove venne ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] fu stipulato il 25 ott. 1337. Tuttavia, prima che le due squadre salpassero verso i rispettivi teatri d'impiego, il red'InghilterraEdoardo III inviò presso il D. un viceammiraglio col compito di cercare di ritardare, offrendo denaro ai due capitani ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] . Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al red'InghilterraEdoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si rivolse a Galeazzo Maria Sforza. I negoziati per il matrimonio continuarono anche dopo il 1466, anno in cui ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] , al punto che il bronzeo Bacco anforifero (1903) fu comprato dal red’InghilterraEdoardo VII durante una visita allo studio dell’artista.
Il periodo di passaggio tra i due secoli registrò le prime commissioni monumentali di Ugo. Si trattò in ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] , aiuti al figlio Giacomo Edoardo, il cavaliere di S. Giacomo Stuart duca di York (poi Giacomo II red’Inghilterra) con M.B. d’E.: 1673, Modena 1896; M. Haile 1913, pp. 49 s.; M. Bacheca, I martiri francescani d’Inghilterra, Roma 1930, pp. 271-273; A ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] evitare dopo la sua morte lotte in famiglia per la successione, nel 1284 affidò alla regina vedova d'Inghilterra Alienor e al reEdoardoI la decisione circa la divisione dei domini sabaudi; segretamente, però, egli li avvertiva della sua intenzione ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...