MAIDSTONE (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Kent, situata 60 km. a ESE. da Londra, stazione della ferrovia Rochester-Ashford. Il centro si [...] Bonifacio fece costruire nel 1260 un ospedale per i pellegrini, con una bellissima cappella di stile gotico tempo proprietà reale e gran parte della sua costruzione risale a EdoardoI. Fu notevolmente ingrandita nel 1822.
Bibl.: C. Wykeham Martin, ...
Leggi Tutto
KIRKCUDBRIGHT (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Capoluogo della contea omonima, in Scozia, a 155 km. a SSO. di Edimburgo sull'estuario del Dee, a circa 9 km. al mare alla testa di un [...] notevole nelle guerre di confine, fu presa nel 1300 da EdoardoI, ricevette una carta regia nel 1455. Fu assediata dagl' vetta più elevata della Scozia meridionale, giunte a 842 m. s. m. I pittoreschi e pescosi corsi d'acqua, come l'Urr, il Dee e il ...
Leggi Tutto
WALLACE, Sir William
Patriota ed eroe nazionale scozzese. La sua nascita, probabilmente ad Elderslie, pare debba collocarsi intorno al 1272; ma la sua carriera può storicamente accertarsi solo dal 1297, [...] e anche alcuni nobili scozzesi, il W. guidò un'insurrezione che ebbe tanto successo da obbligare EdoardoI a mandargli contro un esercito; i nobili scozzesi tosto abbandonarono W. (trattato di Irvine, 9 luglio 1297), ma egli continuò la campagna ...
Leggi Tutto
MANNYNG of Brunne, Robert
Federico Olivero
Traduttore inglese e storico, nato a Brunne o Bourn (Lincolnshire) nel 1288, morto intorno al 1338. Nel 1303 tradusse, sotto il titolo Handlynge Synne, il [...] della Historia Regum Britanniae di Geoffrey of Monmouth); nella seconda sono narrati gli eventi sassone alla fine del regno di EdoardoI con materiali tratti dal poema anglo-normanno di Peter of Langtoft.
Nel Manuel des Pechiez si trovano 54 racconti ...
Leggi Tutto
SETON
Reginald Francis Treharne
La famiglia scozzese dei S. rivendica la sua discendenza dalla famiglia anglo-normanna di Say, a cui venne assegnata la dimora nel Lothian da Alessandro I al principio [...] , che sposò una congiunta di Robert Bruce (1300) e che appoggiò Bruce nel 1306, ma fu fatto prigioniero da EdoardoI e impiccato come traditore. Sir Alexander S., probabilmente fratello di Cristoforo, sostenne lealmente Bruce, difese Berwick contro ...
Leggi Tutto
STUBBS, William
Florence M. G. Higham
Storico inglese, nato a Knaresborough, nello Yorkshire, il 21 giugno 1825, morto il 22 aprile 1901. Fu educato al Christ Church di Oxford. Ebbe una cattedra di [...] , che, iniziate con le Gesta regis Henrici II, comprendono volumi di grande valore su Dunstano e sui regni di EdoardoI ed Edoardo II. La sua opera, specialmente pregevole per l'erudizione precisa, l'imparzialità e il talento letterario, gli procurò ...
Leggi Tutto
MONTAGU
Luigi Villari
. Antica famiglia anglo-normanna, discendente da Dru de Montaigu che venne in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ed ebbe feudi nel Somerset. Simon M. seguì Edoardo [...] marito Richard Neville il titolo di conte di Salisbury. Il figlio Edoardo ebbe il titolo di lord Montacute, e un altro suo marchese di Montagu nel 1470, ma alla sua morte, nel 1471, i suoi titoli furono aboliti. Fu poi istituito nel sec. XVI il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Accursio
Pietro Torelli
Figlio del glossatore Accursio (I, p. 287, e App.), e anch'egli giurista, nato a Bologna nel 1225, morto ivi nel 1293. Dottore in giovanissima età, insegnò a Bologna; [...] nel 1273 EdoardoI d'Inghilterra, che passava da Bologna tornando di Terrasanta, lo assunse come consigliere; gli affidò uffici di ambasciatore in Francia, a Roma, e altri importanti incarichi. F. tornò a Bologna nel 1281, di dove, assente, era stato ...
Leggi Tutto
HASTINGS
Luigi Villari
. Famiglia inglese, fondata da Henry de Hastinges o Hastings, creato cavaliere da Simone di Montfort nel 1264, morto nel marzo 1269. Suo figlio John, nato il 6 maggio 1262, combatté [...] nelle guerre di Scozia, del Galles e del Brabante. Fu chiamato al parlamento nel 1290 da EdoardoI, che lo elevò alla paria come lord H. Fu luogotenente e siniscalco della Guascogna nel 1304. Morì il 10 febbraio 1313. Il 3° barone, Lawrence (nato il ...
Leggi Tutto
WINCHELSEA, Robert
Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle università di Parigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] Aquila nel settembre 1294; fu strenuo sostenitore dei privilegi del clero e dell'autorità papale, e ardito oppositore di EdoardoI, rifiutandosi di contribuire alle spese della guerra in Francia, e appoggiando la pretesa di Bonifacio VIII di essere ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...