Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Enrico VII ordina gli sia pagata un'annualità di 10 sterline, per i suoi servigi, e nel marzo 1512 figurano pagati a lui dal qual conto facesse l'imperatore dell'opera sua.
In Inghilterra Edoardo VI creò il C. piloto mayor con gli stessi attributi ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Maria la Cattolica, divenuta regina alla morte del fratello Edoardo VI. Era la sua seconda moglie, ché nel ebbero luogo dal gennaio 1562 al dicembre 1563, e F. ne accettò i decreti per i suoi regni il 12 luglio 1564; ma in Spagna la chiesa, come ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] ha colpito l’A. nei primi anni del 21° sec., i governi che si sono succeduti hanno realizzato una politica economica attiva 20 estudios de arquitectura, Buenos Aires 2014.
di Edoardo Balletta
Per cogliere gli sviluppi della letteratura argentina ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] &scr;F(X) in R.
In modo analogo si definiscono i vettori tangenti a una v. complessa X, e lo spazio tangente a b) ω sia p-lineare, nel senso che, ove si tengano fissi p-i dei p campi di vettori t1, ..., tp, la rappresentazione risultante di & ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] misure e la "curadia", tassa di mercato: di questi diritti i Visconti appaiono ancora in possesso nel 1215 e nel 1256, anno sposò, in prime nozze, nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in seconde nozze, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] del chiostro di Sassovivo, e Pietro e Oderisio che nel 1268-69 scolpirono in Westminster le tombe di Edoardo il Confessore e di Enrico III ed eseguirono i mosaici del pavimento nel presbiterio.
Il centro di attività dei Cosmati fu a Roma; ma, con la ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] essa risulta di 95 ab. per kmq. nel 1931 e di 53 nel 1936. Tenendo distinto il capoluogo dal resto della provincia si avrebbero i dati seguenti: 3004 e 49 nel 1931,3192 e 53 nel 1936. Più della metà della popolazione abita in comuni fino a z0.000 ab ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] guerra dei Cent'anni. Nel 1341, mentre tornava a Napoli, i Fiorentini lo assoldarono per la guerra di Lucca, e in Poitiers: l'avrebbe ucciso un arciere fiorentino al servizio di Edoardo III, mentre fuggiva, sconciamente, davanti ai cavalieri inglesi! ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] favorevolmente ai Francesi, che seppero respingere gl'Inglesi dal Poitou, dalla Saintonge, dalla Bretagna; i nemici indeboliti dalla scomparsa del loro re Edoardo III e del principe di Galles, si ridussero in poche fortezze costiere. Anche la Navarra ...
Leggi Tutto
ROBIN HOOD
Mario Praz
. Bandito leggendario. Il nome ricorre in parecchie designazioni di luoghi e di piante in ogni parte d'Inghilterra. La sua autenticità storica non è bene provata. È ricordato in [...] H. e Little John, che si celavano nei boschi, depredavano i ricchi, ma non uccidevano altro che chi li assaliva, non dotto della prima metà dell'Ottocento, R. H. fu contemporaneo di Edoardo II e seguace di Thomas of Lancaster. Del ciclo di ballate ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...