Dopo la morte di Giovanni A., l'opera imprenditoriale della famiglia è proseguita, dopo la guerra 1940-45, ad opera di due nipoti di questi: Giovanni, nato a Torino il 21 marzo 1921, nipote diretto del [...] fondatore della Fiat, essendo figlio di Edoardo, ebbe grande parte nella ricostruzione della RIV a Villar Perosa e costruì un nuovo complesso industriale a Cassino. Aperto ai problemi del lavoro e dotato di personali relazioni internazionali, quale ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Padova il 17 settembre 1842, morto a Milano il 10 luglio 1902. Laureatosi a Pavia nel 1866, fu, con Garibaldi, alle campagne del 1866-67; [...] Ebbe nel 1875 la cattedra di ostetricia e di ginecologia a Pavia, nel 1882 quella di Milano. Fu nominato senatore nel 1891.
I suoi studî più importanti si riferiscono al parto nelle viziature pelviche. S'inizia con lui una nuova era nella storia del ...
Leggi Tutto
Incisore, nato ad Arenzano nel 1831 morto a Yokohama (Giappone) nel 1898. Educato a Genova, fu incisore a bulino e all'acquaforte, interprete felice di maestri del Rinascimento (Galleria scelta dell'accademia [...] , D. Induno, ecc. Si recò a Tōkiō quale direttore dell'officina di carte valori nel 1872 rimanendovi tutta la vita. Dedicò tutti i suoi guadagni a formare una collezione d'arte giapponese, che legò al comune di Genova per la formazione d'un museo d ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] papato; si alienò l'animo di Edoardo III affrettandosi a occupare i domini del conte d'Olanda, che era o ad ø, û a iu (pronuncia ü lungo) ed u ad ü e, corrispondentemente i dittonghi au a eu e uo a üe. Precede nel tempo la metafonia di a che ricorre ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tubi da 450 o 533 e 1 cannone da 76 o 102. Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di posamine (16), tra cui i nuovissimi Itsukushima e Yaeyama, da 1970 t. e 17 nodi, armati con 3/155 2/76 a. a., e capaci di portare 250 armi grandi o 500 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , Yuri peia, Goajiro pia-mu, Parauha pi-mu, Ipuriná i-pi, i-pi-ká, ecc.; Cholona i-p; Yahuna i-po, i-po-i, Tucano piá-na, Wanana pia-ro, Waíkana pia-dó, 1866) e nel 1873 l'isola del Principe Edoardo; tagliate fuori nel 1905 dal territorio di NO ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 000. L'ultimo censimento fu fatto il 4 aprile 1921, ma si hanno i dati anche di una valutazione compiuta nel 1928:
La scoperta dell'oro nel teoricamente da un acuto pensatore e filantropo, Edoardo Gibbon Wakefield, diventava il fine pratico d'una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] arresta a 1300 m., quando vi sono gli abeti, oscilla fra i 1675 e i 1900 m. Qui vi sono formazioni cespugliose di mugo (Pinus primo direttore del conservatorio di musica, e suo figlio Edoardo, A. Flechtenmacher, considerato uno dei padri della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 'operetta.
Eccellente conoscitore del palcoscenico, ha il senso del comico e della satira sociale. Mentre i seguaci di Szigligeti (Giuseppe Szigeti, Edoardo Tóth, Francesco Csepreghy) talvolta anche lo superarono, lo splendore di Jókai mise in ombra ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Sera nel marzo 1927, dando luogo a Íl Secolo-La Sera. Durante i moti del'98 fu sospeso dal 7 maggio al 4 settembre, e al 1895, C. Romussi (v.) sino al 1909, e poi Edoardo Pantano, l'ing. Giuseppe Pontremoli, il sen. Alfredo Bertesi, Mario Missiroli ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...