MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] : tipo, o macchietta, locale che può avere il suo riscontro in Tecoppa, Massinelli, ecc., di Edoardo Ferravilla. Ultima giunta, e popolare ora fra i bambini italiani, è la maschera del Signor Bonaventura, creata prima in un giornaletto infantile (Il ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] due leopardi in campo rosso, sostituiti dai tre leoni sotto Enrico II. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli di Francia. Sotto Giacomo I, rimanendo il primo e il quarto contraddistinti dai simboli di Francia e d'Inghilterra, furono ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] il fiume Ishaska, lo segue sino alla sua foce nel Lago Edoardo e, sempre procedendo verso nord, risalito il fiume Lubiliha, scartamento della linea è di m. 0,765; ma sono in corso i lavori per aumentarlo, come già ne fu variato il tracciato a fine di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 'Elba (che sarà resa navigabile fino a Pardubice) e per ricostruire i porti di Bratislava e di Komárno, mentre è stato ripreso il progetto più palesemente separatistico. Il 5 ottobre 1938 Edoardo Benešdava le dimissioni da presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] vita alla nascita, che nel triennio 1970-72 era di 69,1 anni per i maschi e di 75,6 per le femmine e nel periodo 1984-88 era del Tesoro di S. Lorenzo, Museo di Arte Orientale Edoardo Chiossone).
L'esempio è proseguito, come dimostrano le numerose ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] supremazia regia. Ma le idee della Riforma erano allora sostenute da seguaci di Lutero o degli Svizzeri. E i consiglieri di Edoardo VI, che spinsero innanzi la Riforma anglicana in modo tale che contribuì a provocare la reazione del regno successivo ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] fine del 1700 in Francia, della capacità di pinte 6000 (l. 5360). Il 2 luglio 1801 Edoardo Adam brevettò in Francia un alambicco, nel quale i vapori alcoolici all'uscita dalla caldaia passavano successivamente in una serie di vasi ovoidali, disposti ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] Edoardo Boria. – Stato dell’Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale. I e 2014) di Togan Gökbakar che prende il nome dall’omonimo strampalato protagonista, o i film parodia G.O.R.A. (2004) di Ömer Faruk Sorak e il sequel ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] il taglio dei capelli, com'è noto, è ora praticato, presso i popoli ad alta civiltà, anche nel sesso femminile. La rasatura dei peli Niassa e la costa, in qualche gruppo a O. del Lago Edoardo e del Tanganica e in qualche tribù del Congo francese, ed ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] 7 x = 7a/10. Questo nonio ci permette quindi di leggere i decimi di a; naturalmente si costruiscono dei nonî che, come si suol quattro coppie di valori di t e L. Allo scopo di eseguire i calcoli con numeri piccoli, anziché operare su L e t, operiamo ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...