Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] Ferrara (1312), senatore di Roma (1313), divenne il vero capo del guelfismo italiano. EdoardoI e Edoardo II d'Inghilterra ebbero in C. un potente alleato contro i baroni, gelosi delle loro prerogative, e gli permisero in cambio una sempre più larga ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] inglesi creava un importante fascio d'interessi antifrancesi. Nel 1297 si ebbe l'alleanza di EdoardoI e di Guido di Dampierre conte di Fiandra; l'imperatore eletto di Germania Adolfo di Nassau aderì alla lega e parve rifatto il blocco che Filippo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] per lo impedimento posto alla venuta degli ecclesiastici al sinodo. Cercò nel tempo stesso di isolarlo e di spingergli contro EdoardoI d'Inghilterra e Alberto d'Asburgo. Se non poté impedire l'alleanza franco-inglese contro di lui (1303), ebbe ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] , che si esportavano in Inghilterra e in Spagna, ne erano il principale alimento. Sotto EdoardoI incominciarono due grandi fiere annuali di otto giorni, che furono le prime e poi famose foires de Bordeaux.
La guerra dei Cent'anni giovò agli abitanti ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] , 8° conte (1243-1295), si ribellò più volte a Enrico III ma fu uno dei custodi del regno nell'assenza del re EdoardoI per la crociata e sposò sua figlia Joan. Suo figlio Gilbert, 9° conte, morì alla battaglia di Bannockburn (24 giugno 1314) contro ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] 1282 morì Tommaso III e rimasero a disputare Amedeo e Ludovico. Il conte Filippo affidò la decisione al re d'Inghilterra EdoardoI (23 ottobre 1284); però il 17 dicembre 1284 dichiarò che avrebbe voluto che Amedeo gli succedesse e che Ludovico avesse ...
Leggi Tutto
Figlia di Raimondo-Berengario IV e di Beatrice di Savoia, conti di Provenza, nel 1226 sposò Enrico III d'Inghilterra. Fu donna di grande energia, molto pia e amante delle lettere, ma venne accusata di [...] soverchio favoritismo verso i proprî connazionali. Nel 1261 per sfuggire al furore popolare dovette rifugiarsi nella Torre 1265). Qualche anno dopo che fu salito al trono suo figlio EdoardoI (1272), E. si ritirò nel monastero di Amersbury (o ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al Giubileo del 1300, dalla sua politica nei riguardi degli Angioini di Napoli e degli Aragonesi di Sicilia al contrasto con EdoardoI d'Inghilterra e a quello celeberrimo con Filippo IV di Francia; allo "schiaffo di Anagni" il papa sopravvive appena ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] adatta: già la casa è angusta, senza luce e senza comodità; i Greci dell'età classica non son troppo teneri per le gioie della famiglia p. es. Richard Poor) e quello del re EdoardoI, riassumono tutta la storia dell'attività urbanistica inglese, che ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] e successore Qarbanda Ölgiäitü (1304-1306). Di queste relazioni sussistono numerose testimonianze: lettere dei papi e di EdoardoI d'Inghilterra, documenti concernenti il genovese Buscarello da Ghisolfi, racconto del viaggio in Europa del nestoriano ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...