Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] anno comico (dal 1928) si fa iniziare dal 10 settembre.
I contratti o scritture teatrali che passavano fino a pochi anni fa la Compagnia stabile romana del teatro Argentina, diretta da Edoardo Boutet e poi da Ferruccio Garavaglia, che per la ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] 'edizione della Storia ecclesiastica di Eusebio, capolavoro di Edoardo Schwartz.
In testi di tal genere si è , Boccaccio-Funde, Brunswick 1902; M. Barbi, specie in Studi di filol. ital., I (1927), p. 9 segg.; G. Vandelli, in Studi di filol. ital., II ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] 70•10-18; 1,56•10-18; 0, mentre sperimentalmente si trova 2,25•10-18; 1,48•10-18; 0. Qualora si pensi che i gruppi C-Cl si perturbano un poco tra loro, si vede come le formule di struttura trovino anche per questa via una brillante conferma.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] cieli profondi gl'insegnamenti della scuola di Posillipo, ed Edoardo Dalbono restava fedele alla maniera dello spagnolo Mariano Fortuny quale fanno capo, fra altri, V. A. Serov e I. I. Levitan, abilissimo nell'accordare gli aspetti della terra russa ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] ; non se ne è avuta altra notizia (fig. 5);
il Koh-i nur, di carati 186 1/6 tagliato a rosetta irregolare: è passato dai questa pietra colossale, donata dal governo del Transvaal al re Edoardo VII nel 1907, furono ottenuti un brillante di carati ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] si avvicinano a certe iscrizioni sāsānidi spiegate dal De Sacy e contenenti i titoli di re diversi; si tratta in B e C di un di quel linguaggio. Ma a un geniale erudito irlandese, Edoardo Hincks, si debbono gli studî più interessanti. Dal 1846 ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] sismologia, si può dire risalga a Edoardo Suess, che ne ha gettato le basi primi e secondi tremiti); (Stiattesi): Δ = 5,32 y + 45 km. (id.).
Per i terremoti lontani, ossia quando la durata dei primi tremiti è maggiore di 200 secondi, la formula è ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] . Al suo posto era eletto il 18 dicembre 1935 Edoardo Beneš; al potere si mantenne la coalizione dei partiti tensione divenne rapidamente assai grave non solo tra il governo ceco e i Tedeschi sudetici, ma fra Praga e Berlino: il 21 maggio ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] alla diffusione delle tecnologie. Per ordine di Edoardo iii, nel 1352, tre orologiai lombardi installarono , la si desume da un pagamento effettuato nel 1476, per conto di René i il Buono, al fiammingo W. Gilliszoon: gli aveva fornito un o. rotondo a ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Plantageneto nel 1246; ma alla sua morte, nel 1460, passò a Edoardo Plantageneto duca di York (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito in quello reale. Nel 1619, Giacomo I creò James, marchese di Hamilton, conte di Cambridge, titolo che si ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...