OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] maschile (Edoardo Mangiarotti), nel fioretto maschile a squadre (Carlo Bergamini, Manlio Di Rosa, Edoardo Mangiarotti, Renzo e nel bob a quattro; del Canada nell'hockey su ghiaccio.
I Giochi Invernali del 1956 si svolsero a Cortina d'Ampezzo, dove l ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] of nature wood architecture award.
Letteratura di Edoardo Balletta. – Immediatamente dopo il black-out golpe cileno – Toni Manero (2008), Post mortem (2010), No (2012; No-I giorni dell’arcobaleno); e lo ha fatto anche Andrés Wood, con Machuca (2004 ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] , che la donna lucri l'intero. Variamente è regolato il diritto della vedova con figli passata a nuove nozze. Nella Novella 38 pr. cap. i del 539 non le si concede che l'usufrutto, anche se non si rimarita. Nel 598 con la Novella 127 cap. 3 le si ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione [...] disoccupati è cresciuto ininterrottamente dal 2008, attestandosi nel 2013 all’8,5%, e il debito pubblico continua a rimanere fra i più alti d’Europa. Il fabbisogno energetico è ancora in larghissima parte garantito dal nucleare, ma per due dei sette ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] dopo, il giorno di natale 1101, vi veniva consacrato re Baldovino I. Il servizio era allora affidato ai canonici regolari di S. Agostino il Buono, e il piombo per la copertura fu donato da Edoardo IV re d'Inghilterra.
Col sec. XVI entriamo nel periodo ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] 'arte italiana: Giuseppe Moncalvo, Ernesto Rossi, Edoardo Ferravilla, Ferruccio Garavaglia, Virginia Reiter, Ruggero
Tragedie e commedie latine scrivono e fanno recitare dai loro allievi i gesuiti. Al 1579 si suole ascrivere l'inizio del loro teatro ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] III Canmore vi costruì, nella seconda metà del secolo XI, il palazzo reale, dove fu sepolta nel 1093 sua moglie S. Margherita, nipote di Edoardo il Confessore. Alessandro I verso il 1170 arricchì la città della bella chiesa di S. Gilles, ma fu David ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] del Kagera sino alle sorgenti (1892-94), finché con i regolari rilevamenti compiuti nel 1908 da B. Whitehouse, lo Per quanto prossimo al Tanganica, al Niassa, all'Alberto, all'Edoardo, al Kivu, il Lago Vittoria non appartiene come essi alla grande ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] parte dei suoi compatrioti, e sembrava convinto che Edoardo VII avesse avuto di mira l'accerchiamento della Germania sua accorata meraviglia che due popoli della stessa origine, quali i Tedeschi e gli Anglo-sassoni, dovessero battersi gli uni contro ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] nome del re Haahon VII, e per due giorni l'A. e i suoi compagni compirono attente osservazioni entro un raggio di 18 km. attorno al l'accertamento che la Terra Victoria è connessa a quella di re Edoardo VII (donde era mosso l'A.) da una catena di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...