Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] entrate per tonn. 1.698.735. Calais occupa l'undicesimo posto fra i porti francesi. Data la vicinanza al Mare del Nord e alla Manica, inizio della guerra dei Cento anni. Ed infatti nel 1346 Edoardo III d'Inghilterra vi poneva l'assedio. La città ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] alla fine del 1288. Infatti nel convegno di Oleron, il 25 luglio 1287, tra Edoardo d'Inghilterra, Alfonso d'Aragona, due legati della S. Sede e i procuratori del prigioniero, fu stabilito che gli sarebbe stata restituita la libertà a condizione che ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
Edoardo Amaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] spirale di platino è posta in un tubo di porcellana esposto alla temperatura che si vuole misurare: si determina, con i procedimenti ordinarî (ponte di Wheatstone), la resistenza della spirale di platino, e poiché si conosce come questa varia con la ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] Francia si disinteressava della Tripolitania e l'Italia del Marocco; i due stati s'impegnavano reciprocamente a rimanere neutrali nel caso ; ma il presidente Loubet lo indusse a restare. Re Edoardo VII, che nel mese d'aprile passò due volte per ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] del 1913 si è passati a 9.694.697 nel 1929, di cui i 5/6 in uscita. La massa dell'esportazione continua ad essere costituita soprattutto del re Riccardo III; più tardi fu concesso dal re Edoardo VI a Guglielmo Herbert, conte di Pembroke, e dalla sua ...
Leggi Tutto
PROTONE
Edoardo Amaldi
. Lord Rutherford nel 1921 introdusse il nome di "protone" per indicare la particella carica positivamente che costituisce il nucleo dell'atomo d'idrogeno e che entra come uno [...] recente da O. Stern, J. Esterman e R. Frisch, e poco dopo, con metodo totalmente diverso, da I. I. Rabi, J. M. B. Kellogg e J. R. Zacharias. I primi sperimentatori hanno trovato che il protone ha un momento magnetico di 2,5 magnetoni nucleari, mentre ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] , abbia avuto in pugno le finanze di quei principi; soprattutto in Inghilterra, dove Edoardo III finì per abbandonare ai mercanti fiorentini la riscossione di tutti i proventi del regno in restituzione dei prestiti enormi ottenuti per le spese della ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] su una costa quasi sempre libera dai ghiacci, navigabile con i rompighiaccio anche nei più rigidi mesi invernali, di fronte a .
Convegno di Reval. - Il 9 e il 10 giugno 1908, Edoardo VII vi si incontrò con lo zar Nicola II. Il sovrano inglese ...
Leggi Tutto
MANITOBA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] occidentale del Manitoba il terreno s'innalza verso l'altipiano occidentale, con i monti Riding, Duck e Porcupine, alti poco più di 600 m del Highland caduti in miseria a stabilirsi nell'isola Principe Edoardo e nell'Ontario, tra il 1812 e il 1816 ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] dai Gracchi a G. C., Firenze 1928; id., La "tribunicia potestas" di G. G. C., in Atti del I Congr. Naz. di Studi Romani, Roma 1928; id., Cesare e i Transpadani, in Torino, 1933; id., La "affectatio regni" di C., in Annali dell'Ist. Sup. di Magistero ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...