GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] mutamento è palese in qualunque pianta moderna a grande scala, che rechi i nomi delle strade. Verso E. si trovano la Weaver Street, la quella di Edimburgo, fatti interessanti non mancarono. EdoardoI soggiornò più d'una volta nel convento dei ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] l'importanza della casa Farnese in Italia. Sennonché la degenerazione patologica a cui soggiacque la casa dopo EdoardoI, per cui tutti i maschi furono afflitti da obesità e da rammollimento, esaurì ben presto la vitalità della stirpe. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] un più imponente edifizio che fu consacrato il 28 dicembre 1065. Nella seconda metà del sec. XIII Enrico III e suo figlio EdoardoI sottoposero la chiesa a rifacimenti che le hanno dato in sostanza l'aspetto odierno; la cappella di Enrico VII, o Lady ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] dato dall'ode The bard (1757), in cui, riprendendo un'antica tradizione secondo la quale EdoardoI nell'occupare le regioni del Galles vi avrebbe fatto mettere tutti i bardi a morte, il Gray immagina che dall'alto di una rupe l'"ultimo bardo" scagli ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] 10.906 kmq. di superficie; la parte principale del territorio, circa i due terzi della superficie di tutta la contea, è situata sulla Macbeth, quivi localizzata. Conquistata nel 1303 da EdoardoI, nella guerra civile fu centro delle forze realiste ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] . Bergès, Le Musée de Bayonne, Parigi 1925.
Storia. - I Romani costruirono nel luogo dell'odierna Baiona la cittadella di Lapurdum e già l'anno seguente la citta aprì le sue porte ad EdoardoI d'Inghilterra, che le accordò nuovi privilegi. Fedele agl' ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] parlamento, nel 1295, ed è considerato come il primo barone. Combatté al seguito di Simone di Montfort a Evesham; sotto EdoardoI fu inviato con un'ambasceria a Roma; cadde prigioniero degli Scozzesi a Bannockburn (1314). Il nipote di lui, Tommaso ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] ruderi, fu costruito da Henry De Lacy, conte di Lincoln al tempo di EdoardoI. Durante la guerra civile vi si rifugiò Carlo I (1645).
Rimangono pure le rovine del priorato carmelitano del secolo XIII, due scuole del sec. XVI e il municipio costruito ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] potente vescovo di Elgin dal sec. XIII al sec. XVII.
Storia. - Ricevette la sua carta dal re Alessandro II nel 1234. EdoardoI d'Inghilterra risiedette nel castello di Elgin nel 1296 e nel 1303, ma, proclamata l'indipendenza scozzese, il castello fu ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] scarso seguito. Il monumento più interessante è il castello di Carlaverock, ora in rovina, fondato nel sec. XIII. Fu preso da EdoardoI d'Inghilterra nel 1300 e in seguito cambiò spesso di mano. Caduto in rovina nel sec. XVI, fu poi restaurato e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...