. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] Matteo ed Edoardo; ma il vero autore della grandezza della sua casa fu Lalle I, primogenito di Edoardo. Trionfò dapprima al risorto partito reginale. Morì il 21 giugno 1383. Contro i sette figli di Lalle II e di Elisabetta Acquaviva, partigiani di ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] , il futuro re Edoardo VII, erano cognati, avendo sposato entrambi due figlie di re Cristiano IX di Danimarca. I vincoli famigliari non furono insperatamente la Russia Europea alla Cina, gettando però i semi di un futuro conflitto col Giappone. La ...
Leggi Tutto
NOVAJA ZEMLJA (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Carlo ERRERA
ZEMLJA La Novaja Zemlja, cioè "Nuova Terra", è un gruppo di due isole del Mare Glaciale Artico orientate da SO. a NE., le quali si sviluppano, [...] quale misura 50.500 kmq. di superficie, mentre quella settentrionale non supera i 41.000 kmq. Situate all'estremo NE. della Russia d'Europa, le quali è soprattutto nota quella che nel 1869 Edoardo Johannesen condusse oltre il Capo Nassau e l'altra ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell'Africa centrale, uno dei due grandi serbatoi da cui defluisce il Nilo, posto sul confine tra il protettorato britannico dell'Uganda e il Congo Belga. Il lago, di forma allungata nel senso [...] del lago Alberto, dove poco dopo avveniva l'incontro fra i due europei. Ripresa insieme la via della costa, essi risalirono battezzò col nome di Alberto Edoardo, in onore del principe di Galles (lago Edoardo nell'attuale nomenclatura), onde ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] archivî della città dal 1293, alcuni bei sigilli, le più antiche spade reali inglesi, donate da Edoardo IV nel 1471 e da Enrico VII nel 1497; inoltre i ritratti del generale Monk (morto nel 1670) e della principessa Enrichetta (nata a Exeter nel 1644 ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] nell'alto Medioevo, Portsmouth si sviluppò soprattutto in tale senso nella seconda metà del sec. XV sotto Edoardo IV e Riccardo III, che la fortificarono. Sotto i Tudor divenne base di tutta la flotta inglese e (dal 1540) sede del R. Cantiere navale ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] 5 ottobre 1761. L'anno seguente, il B. divenne primo lord del tesoro e capo effettivo del governo. Uno dopo l'altro, i grandi signori whigs furono sostituiti nelle cariche dello stato dai cosiddetti "amici del re", che erano poi quelli del B., tutti ...
Leggi Tutto
. Con questo termine si designa in diritto romano l'invocazione di un motivo atto a conseguire la dispensa 1. dall'ufficio della tutela o della cura; 2. dalle funzioni di iuratus o iudex-selectus; 3. da [...] id., L'abdicatio tutelae e B. G. U. 1113, in Rend. Ist. Lomb., XLVIII (1915), p. 985 segg.; id., Sul Senatoconsulto di Gaio I, 182, in Atti accad. Torino, LIV (1918-19), p. 955 segg.; id., La dispensa del tutore dopo Marco Aurelio, in Bull. Istituto ...
Leggi Tutto
SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di
Alberto PINCHERLE
Politico inglese, nato probabilmente nel 1506, decapitato il 22 gennaio 1552.
Prese parte alla guerra in Francia nel 1523; accompagnò col padre, [...] europei e ad attuare un'unione con la Scozia, mediante un matrimonio tra Edoardo VI e Maria Stuarda; i due regni, nel suo concetto, sarebbero rimasti autonomi, ma uniti in un impero della "Gran Bretagna". Il fallimento di questi tentativi, anche ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] (ch'egli descrive come un vero giardino) del Principe Edoardo; poi dalla costa della Gaspesia toccò l'isola Anticosti e . Che il golfo, sognata via al Catai, si restringa a fiume, rivelano i due Indiani che il C. portava ancora con sé: è il fiume di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...