PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129)
Herbert John Fleure
È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] Nuovo Brunswick e, soprattutto, assai meno nebbioso.
L'Isola del Principe Edoardo ha una superficie di 5591 kmq.; la sua popolazione, che nel 132 capi, mentre erano in diminuzione gli ovini (75.752), i suini (40.007) e il pollame (878.277). Il fango ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] sua Giovanna di Penthièvre, maritata a Carlo di Blois, nipote del re di Francia. Naturalmente F. appoggiò i suoi familiari, mentre Edoardo III inviava soccorsi a Giovanni di Montfort; ma la guerra di Bretagna si trascinò fiaccamente per ventitré anni ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] furioso di Ludovico Ariosto (1969), nella versione di Edoardo Sanguineti, costruito con scene simultanee per un pubblico Diamanti, su una superficie di 60 m di specchi. Per i Giochi olimpici invernali di Torino (2006), in collaborazione con Walter ...
Leggi Tutto
LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] cacciati definitivamente da Murtagh O'Brien nel sec. XII. Edoardo II concesse Londonderry a Richard de Burgh nel 1311. Dopo il fiume Roe scorre dai Monti Sperrin al Lough Foyle. I Monti Sperrin sono costituiti da scisti e raggiungono l'altezza di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] liberato e nel 1550 divenne uno dei segretarî del re Edoardo VI. Creato cavaliere e cancelliere dell'ordine della Giarrettiera, a inviare la flotta e un esercito in Scozia per appoggiare i protestanti scozzesi, ciò che valse a salvare la causa della ...
Leggi Tutto
Scrittore didattico e umanista inglese, nacque a Kirby Wiske nell'Yorkshire nel 1515. Studiò dapprima sotto la guida di sir Humphrey Wingfield, e quindi nel 1530 si recò a Cambridge nel St. John College, [...] fine nazionale linguistico, mirando a comporre un'opera in lingua inglese per i lettori inglesi, con intenti elevati di lingua e di stile, al della allora principessa Elisabetta, indi segretario latino di Edoardo VI, di Maria e infine della regina ...
Leggi Tutto
. Famiglia tedesca, da cui provennero parecchi celebri attori. È di origine fiamminga (il nome si leggeva un tempo De Vrient), dedita ai commerci. Primo dei D. che passasse al teatro fu Ludwig, nato il [...] di esplicare tutta la sua meravigliosa versatilità. Egli fu tra i rari attori che eccellono così nelle parti comiche o da Dorothea Boller (1805-1882) fu apprezzata soubrette.
Otto, figlio di Edoardo, nato il 3 ottobre 1830 a Berlino, morto il 23 ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] di Napoli, dal 1710 al 1713, e commissario imperiale per i feudi d'Italia. Egli chiamò alla biblioteca Ambrosiana, di cui era e morì senatore del regno. Dei suoi figli va ricordato Edoardo (nato nel 1822), che fu l'ultimo dei cardinali della ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto [...] musei non solo d'Italia ma d'Europa, e imprimendo un grande impulso allo studio del materiale raccoltovi, come dimostrano i trentasei volumi del Bollettino dei musei di zoologia e anatomia comparata della Regia Università di Torino da lui fondato nel ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] , negoziando il matrimonio tra Maria e il principe Edoardo d'Inghilterra; poi passò al partito francese. Scoppiata (morto nel 1595), figlio di lord Ochiltree, col pretesto che i figli del primo conte di Arran erano illegittimi, si era fatto ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...