LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] III in Inghilterra, per rassicurare EdoardoI circa il rispetto del trattato di 67 s., 75, 85, 110, 126, 208, 210 s.; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, pp. CLVI s., CLXVII, CLXIX-CLXXI, 185, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Rucco Pitti e soci". Nel 1300 ne era rappresentante in terra inglese un Coppo (o Coppuccio) Cotenna, che fu nominato da EdoardoI "valletus" del tesoriere regio e che ci è noto sin dal 1283, quando operava per ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] sulle scoperte di Bracciolini (anche se Cencio non cita correttamente i testi ritrovati).
A Roma, dove si era stabilito con >), Poggio Bracciolini (Ferrara, 15 ottobre 1438), re EdoardoI di Portogallo (Bologna, <1433-38>), Giovanni ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] contesa aveva condotto all’incarcerazione del conte Guido e alla guerra fra il sovrano inglese EdoardoI e quello francese; grazie alla mediazione pontificia i delegati dei due sovrani sottoscrissero a Tournai, il 31 genn. 1298, una tregua biennale ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] e ricchi dell’Urbe.
Dopo la morte di Onorio IV, nel 1287, i cardinali non riuscirono a trovare un accordo per dieci mesi. Solo all’ credette comunque di poter realizzare il suo sogno: EdoardoI di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la guida ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] materia prima per le loro industrie tessili. L'alleanza stabilita dal conte di Fiandra Guido di Dampierre con re EdoardoI aveva determinato l'intervento di Filippo il Bello che, dichiaratolo ribelle, gli aveva mosso guerra occupando, nel 1300, l ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Bonifacio VIII tra Filippo IV di Francia ed EdoardoI d'Inghilterra (30 giugno 1298).
La sua registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884, I, nn. 69, 145, 184, 229, 790, 800, 1163, 1241, 1765 s., 1839, 1996, ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Canfranc, concluso nell'ott. 1288 con la mediazione di EdoardoI d'Inghilterra, prevedevano l'invio di C. in Aragona la sua scomparsa prematura. Se fosse vissuto di più e se i suoi eredi non fossero stati defraudati dei loro diritti sulla Provenza e ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] retorico-letterarie del XIII secolo.
La prima attestazione certa risale al 18 ottobre 1274 e lo collega all’Inghilterra: re EdoardoI, che da poco era rientrato nell’isola dalla Terrasanta, passando per la Sicilia e poi per Roma e Orvieto, gli ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] IV sollecitò la predicazione di una crociata, e consegnò ai due fratres due commendatizie per Filippo il Bello ed EdoardoI (23 gennaio 1292; L. Wadding, Annales Minorum seu trium Ordinum a S. Francisco institutorum, Lugduni 1625-1654, Editio tertia ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...