• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Biografie [455]
Storia [136]
Arti visive [87]
Religioni [62]
Letteratura [47]
Musica [31]
Economia [26]
Teatro [25]
Storia delle religioni [20]
Diritto [16]

BALDASSARRE d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio) Edoardo Arslan Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] . Egli la continuò, al servizio della corte, anche sotto Ercole I. Del 1472 sono due medaglie (cfr. Hill) dedicate a Ercole Di chi fosse figlio il Pittore B. d'Este,in Arch. stor. dell'arte, I(1888), pp. 42 s.; Id., B. Estense,in U. Thieme-F. Becker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – PICO DELLA MIRANDOLA – ERCOLE DE ROBERTI – BONA DI SAVOIA

DELLA PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Salvatore Fodale Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] Edoardo III, e presso il connestabile di Francia Giacomo di Borbone. Doveva scongiurare lo scontro armato tra i (1352-1362). Lettres secrètes et curiales,a cura di P. Gasnault M. H. Laurent, I, Paris 1959-60,pp. 99, 111 s., 149 s., 192 s., 232; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Alberto Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Alberto Edoardo Mauro Gobbini Pier Umberto Bagatta Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] B. e 40.000della ditta Brüder. Il B. associò poi i fratelli Carlo e Clemente. La fabbrica fuimpiantata in un'area di Per gli inizi e lo sviluppo fino al 1927 della società, e i dati relativi all'attività del B., sono da consultare l'Archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Giovanni Battista Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Giovanni Battista Filippo Manfredo Tafuri Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] 1875, per invidie locali e la riprese solo nel 1890, avendo come collaboratore il figlio Edoardo, ingegnere, che doveva morire pochi anni dopo. Per nuove beghe i lavori furono interrotti di nuovo: sarà il figlio Emesto a compiere l'opera, mantenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo) Charles Verlinden Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova. Durante [...] in base al quale il B. raccolse una squadra di circa venti galere. I viveri e le paghe mensili erano a carico del re di Castiglia e dovevano , col. 607). In una lettera dei re d'Inghilterra Edoardo III del 1º settembre 1344 si ringraziava il B. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBIN, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBIN, Edoardo Monica Carletti Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] il 12 febbr. 1914 al Regio di Torino in Madama Butterfly di Puccini accanto a M. Farneti. Oltre che nei maggiori teatri italiani, fra i quali il Lirico di Milano, il Pagliano e la Pergola di Firenze, il Politeama di Palermo e il Regio di Parma, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – ERO E LEANDRO – BUENOS AIRES – EMMA CARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBIN, Edoardo (1)
Mostra Tutti

CERRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] nello studio fiorentino di via S. Reparata, 48 (L'Arte in Italia, I [1869], p. 115; La Nazione, 15 marzo 1869; Gazzetta di Firenze in un primo momento collocata nella cappella di S. Edoardo (notizia fornita dall'ingegnere A. Simonini, Livorno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – SEDIA GESTATORIA – BIANCA CAPPELLO – IDA BACCINI – LIVORNO

DE BETTA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BETTA, Edoardo Isabella Sermonti Spada Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] lasciò il D. erede di una grossa fortuna e, per amministrare i suoi beni, egli abbandonò la professione, prese in cura le sue Molluschi distribuiti tra le falde meridionali delle regioni alpine ed i lidi marini; fino al 1851 le specie conosciute, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – PASSERIFORMI – VALLE DI NON – ERPETOLOGIA

ANGELO di Giovanni da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Giovanni da Verona Edoardo Arslan Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] attesta un gusto per una modellazione oltremodo densa: i volumi si saldano l'un l'altro attraverso linee mezza figura di S. Bernardino sul portale di S. Chiara a Vicenza e i resti del sepolcro Morellati in S. Corona. Il frammento di un monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Giovanni da Verona (1)
Mostra Tutti

CASALINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Lucia Clara Roli Guidetti Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] principessa di Guastalla, del principe di Galles Carlo Edoardo, del duca di York giovinetto e della " pp. 66, 85; W. Prinz, Die Sammlung der Selbstbildinisse in den Uffizien, I, Berlin 1971, ad Indicem;G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – TOMMASO ALDROVANDINI – EUSTACHIO MANFREDI – PRINCIPE DI GALLES – ANTONIO DA PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 84
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Paesofia
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali