Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] il XIII e il XIV. Riguardo al vocabolario di base, invece, i latinismi sono 1.410 (26%), mentre le parole ereditarie sono 1. Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 6 voll., Torino, UTET, 1999, con 2 voll. ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] molto più baddie». Il ritornello, A-Abbronzatissima, è una citazione della celebre Abbronzatissima di Edoardo Vianello dell’estate del 1963, «A-Abbronzatissima / sotto i raggi del sole / com’è bello sognare / abbracciato con te». 30° C può essere ...
Leggi Tutto
Tra <i>lingue di Menelicchei>, <i>crumirii> e <i>ghineei>: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] di fronte ad Alessandria d’Egitto (cfr. Fàro2 nel DI). I classici d’Africa: termini di origine greca e latina dal da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 6 voll., Torino, UTET, 1999, con 2 voll. di ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] orgasmari ed i fotterii chiavari come scrive leporeando Edoardo[…] Una parola del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, 1997.Id. (con Edoardo Sanguineti), Sulphitarie, Napoli, Terra del fuoco, 1999.Id., Stroppole ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] dei De Gregori, di Edoardo & Stelio, di Mimmo Locasciulli, di Rino Gaetano? La risposta è sì: poco tempo prima, tra la fine dei Cinquanta e gli inizi dei Sessanta del Novecento. Solo che i suoi protagonisti mescolavano un po’ le carte, scrivevano l’ ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004), consultabile in rete all ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] dalla fine del XVIII secolo. Il ‘tessuto finissimo a velo, i cui fili sottili di cotone, seta o nylon formano una rete due Supplementi a cura di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] miscela di passato mitico e di vicende plebee presenti, «in cui i personaggi di domestici o di ladruncoli si chiamano Enea, Diomede, Ascanio tra l’onomastica vera e propria e l’onomanzia.Edoardo Sanguineti, tentando di gettare le basi di una sorta ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] pure non sono mai mancati nella storia – e dall’altro a evitare i casi di omonimia o confusione attraverso il divieto di imporre «lo stesso , 21 voll. (con due Supplementi a cura di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009), consultabile in rete all’indirizzo ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] e spartachiade dall’altra, però, sta nel fatto che i primi rimandano alla cultura tedesca, l’altro a quella due Supplementi, a cura di Edoardo Sanguineti, del 2004 e del 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta),...
Primogenito di re Alfredo, dopo aver acquistato fama nelle ultime guerre di suo padre contro i Danesi, gli succedette nell'899. Con l'aiuto di sua sorella Etelfleda e di suo marito Etelredo, ealdorman della Mercia occidentale, egli compì la...