Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] Aida e mi fa quattro buoni versi scenici… vedrà che ne salterà fuori qualche cosa di buono e di non comune…», I, p. 76), tanto da essere quasi impalpabile. Ma dal contesto è chiarissimo (anche grazie alla parafrasi ghislanzoniana poc’anzi citata) che ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ) (moneta da 10 scudi d’oro emessa, nel 1633, da Vittorio Amedeo I), cosimo (moneta d’argento fatta coniare in Firenze da Cosimo de’ Medici [ Mauro, Torino, UTET, 2007.Martinori 1915 = Edoardo Martinori, La moneta. Vocabolario generale, Roma, presso ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ’amoenus e l’horribilis, contrasto definito dalla luce solare, che pone i due soggetti in un piano opposto di luce e ombra e scandisce gli -2003, 21 voll. (Supplemento 2009, a cura di Edoardo Sanguineti).Macan 1997 = Macan, E., Rocking the CLASSICS. ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] Giuliani) a García Lorca. La ricerca documentaria di Milone svela i rapporti tra le prime parafrasi abbozzate a margine di questi libri «lessicomane» Edoardo Sanguineti, ma ancor più spregiudicato nel cerchiare ed evidenziare i lemmi da ...
Leggi Tutto
«Un poeta a <i>modo mioi>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] nuovo allestimento scaligero de La forza del destino) e quello de I Promessi Sposi, andati in scena il 2 ottobre 1869 al Teatro Ghislanzoni (1870-1893), Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Marco Spada (ed.), tt. I-II, Parma, Istituto Nazionale di Studi ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] La recente risemantizzazione del termine ha coinvolto dunque nuovi elementi.I venditori di fuffa infatti si rivolgono al pubblico più “debole collaudati. Pensiamo infatti al personaggio creato da Edoardo Ferrario nel programma GialappaShow o ai video ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] sperimentale: Nanni Balestrini, Corrado Costa ed Edoardo Sanguineti. Oltre alla difficile reperibilità di alcuni oltre la nuda scoperta. Nell’analisi di Berisso, infatti, i discorsi riportati non sono mai soltanto citazioni ma marcatori di poetica ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] si ritrova nelle ricerche lessicografiche delle schedine di Edoardo Sanguineti, raccolte in un libretto della Utet Russo, Milano, Feltrinelli, 1980) MedicoÈ qui che entrano in gioco i ruoli del medico e dell’infermiere che devono essere pronti ad ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Landolfi, Pier Paolo Pasolini, Natalia Ginzburg, Edoardo Sanguineti, Giorgio Orelli e altri, Maria Antonietta civile? No, si diceva, ma guerra di tutto il popolo italiano contro i fascisti e l’oppressore nazista!» avverte l’Autrice]) a La paga del ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] è. Mentre ampio spazio è riservato alla poesia – essendo Giartosio tra i pochi a tessere un dialogo costante e mai domo tra prosa e poesia in Italia vanta grandi estimatori come Andrea Zanzotto ed Edoardo Sanguineti, su cui di recente qualcosa si sta ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta),...
Primogenito di re Alfredo, dopo aver acquistato fama nelle ultime guerre di suo padre contro i Danesi, gli succedette nell'899. Con l'aiuto di sua sorella Etelfleda e di suo marito Etelredo, ealdorman della Mercia occidentale, egli compì la...