• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Lingua [4]

Lucia, o sia la pazza per amore. I versi romantici di Salvadore Cammarano

Lingua italiana (2023)

Sebbene non si possiedano molte informazioni biografiche relative ai primi anni di vita e alla formazione di Salvadore Cammarano (Napoli, 1801-1852), è certo che questo drammaturgo fu stimolato nella sua vena artistica dal contesto familiare e che f ... Leggi Tutto

Fratelli tutti 3. Parole di fraternità universale

Lingua italiana (2023)

L’estensione del «prossimo» ad ogni possibile categoria umana consente al pontefice di precisare i concetti chiave di questa sua enciclica attraverso un chiarimento tanto per via assertiva quanto per negazione: [...] «L’amore che si estende al di là delle ... Leggi Tutto

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività

Lingua italiana (2023)

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] una cintura – nel tipico costume catalano – accovacciato con i pantaloni calati che viene posizionato o nel centro della scena di Greccio, Roma, Mauvais Livres, 2020.Giammusso M., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., Moro E., Il presepe ... Leggi Tutto

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari

Lingua italiana (2023)

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] 21 voll. (con 2 Supplementi, a cura di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009) [in versione on line Tronci Liana, Spunti per una descrizione dei verbi in -eggiare e -izzare: I dati dell’italiano antico in prospettiva diacronica e comparativa, in «Echo des ... Leggi Tutto

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema

Lingua italiana (2023)

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema «Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] dell’Ottocento dall’attore Edoardo Ferravilla (1846-1915) nella rivista Minestron di Edoardo Giraud. Ferravilla interpretava esponente del gruppo francese Nouveau Roman.Rientrano in (2) i derivati che dipendono dal nome dei protagonisti di un’opera ... Leggi Tutto

Allasia_Clara

Lingua italiana (2023)

Clara Allasia insegna Letteratura e intermedialità e Letteratura per ragazzi all’Università di Torino. Fra i suoi campi di interesse la letteratura per l’infanzia, a cui ha dedicato il volume “Balocchi [...] nel saggio “Fenomeni di militanza” (Serra, 2018). Negli ultimi anni ha riservato specifica attenzione alla figura di Edoardo Sanguineti, dirigendo Centro studi interuniversitario a lui dedicato e pubblicando le monografie “«La testa in tempesta ... Leggi Tutto

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] dei moderni, ciò è incomprensibile: le tassonomie hanno definito i ruoli, i generi, le famiglie di appartenenza. «What is an 2002, 21 voll. (con 2 supplementi, a cura di Edoardo Sanguinetti).GRADIT 2007 = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e ... Leggi Tutto

L’apporto delle seconde generazioni

Lingua italiana (2023)

L’apporto delle seconde generazioni Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] delle case e fondare delle famiglie. Volevamo usare tutti i modi e i tempi verbali come e quando ci pareva, senza limitarci Italian Literature, Legenda, Cambridge-Leeds.Buroni 2019: Edoardo B., L’italiano per vocazione. Aspetti metalinguistici nella ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] minerali, creato da Armand Lévy nel 1824 (Lévy 1824, p. 62: «I have chosen for it the name of forsterite, in honour of the late De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 7 voll., Torino, UTET, 20072 (si cita dalla ... Leggi Tutto

La politica per immagini. I manifesti dai cartelloni alla street art

Lingua italiana (2022)

Con I manifesti politici. Storie e immagini dell’Italia repubblicana (Carocci), Edoardo Novelli propone un percorso nella comunicazione politica italiana attraverso un’antologia di manifesti affissi in [...] occasione di competizioni elettorali e referend ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Paesofia
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Edoardo I re d'Inghilterra
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta),...
EDOARDO [I] il Vecchio, re d'Inghilterra
Primogenito di re Alfredo, dopo aver acquistato fama nelle ultime guerre di suo padre contro i Danesi, gli succedette nell'899. Con l'aiuto di sua sorella Etelfleda e di suo marito Etelredo, ealdorman della Mercia occidentale, egli compì la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali