GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] 13 ott. 1540 e il 3 ott. 1541 si hanno i primi acquisti di fabbricati per comodità e ampliamento del palazzo e delle , in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 569-575; S. Valtieri, La fontana ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] ). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo, principe di Galles. L'anno successivo, con il Corsini, Firenze 1859; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896-1902, I, pp. 15, 23-27, 37, 40, 42-44, 50, 54, 56; II, pp ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] 1590, ed al quale il D. donò la sua ricca biblioteca. Proprio a causa del seminario venne a lite giudiziaria con i cardinali Edoardo Farnese e S. Tagliavia d'Aragona, commendatario dell'abbazia di S. Maria d'Altofonte, che si rifiutarono di pagare le ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] a quelle del padre Muzio e dei fratelli Edoardo e Vincenzo, nell’Archivio privato della famiglia, due rivoluzioni in Calabria, Roma 1889, ad ind.; S. Castromediano, Carceri e galere politiche, I-II, Lecce 1895, pp. 18, 79, 115, 121, 129 s., 259, 265 ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] degli articoli del G. per il Bullettino, redatta dal figlio Edoardo, venne pubblicata da F. Barnabei e E. Josi nei (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura di C. Pavolini, I, Roma 1993, pp. 19-72 passim; M. Parca, The Franchetti collection in ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] non lo seguì a Nizza, per l'incontro tra Carlo V e Francesco I. Nel luglio 1538 si trovava a Roma quando il suo protettore, da Maria Tudor, salita al trono alla morte del fratello Edoardo VI, aveva avviato la restaurazione cattolica. La legazione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] firmate, di L. Visconti e regia anonima di P. Sharoff) e I figli di R. Mughini (premio San Remo). Dopo essere stata Dafne signore che venne a pranzo di G.S. Kaufman - M. Hart; I figli di Edoardo di F. Jackson - R. Bottomley - M.-G. Sauvajon; Harvey ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] XII infatti aveva impedito al re di Francia di debellare Edoardo III, allora in una posizione difficile, e aveva fatto I legati presero anzitutto contatto con i re di Francia e d'Inghilterra. Giovanni il Buono propendeva per la pace, ed Edoardo ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] ), a nome dei parenti Morand, e che nel 1833 Edoardo, l'ultimo figlio, ebbe come madrina Anna Gurlié, vedova titolo di conte di Montecerboli, la località nella quale aveva "eretto i grandiosi stabilimenti di sal borace" (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] i minatori impiegati nel traforo del San Gottardo, nei quali evidenziò la presenza dell’anchilostoma poco prima che Edoardo nel campo dell’igiene pratica.
Morì a Torino il 4 giugno 1932.
I funerali si svolsero in forma civile e la salma fu cremata il ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...