AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] i frequentatori del negozio di via S. Teresa, dove i fotoamatori venivano sostituiti da appassionati del cinema come Vittorio Calcina, Edoardo opera l'A. si aggiudicò il primo premio del I concorso nazionale di cinematografia e consolidò la sua fama ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] , 27 luglio 1917; P. Scarpa, Paesi e marine di Napoli di Edoardo P., in Il Messaggero, 11 luglio 1917; M. Biancale, La prima in La pittura in Italia. Il Novecento, a cura di C. Pirovano, I, 2, Milano 1992, pp. 574-76 e passim; M. Picone Petrusa ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] figlio della regina Vittoria e futuro Edoardo VII – in occasione dei festeggiamenti Ape’, in Apollo, 1976, vol. 103, pp. 53-57; T. Reff, The notebooks of Edgar Degas, I, Oxford 1976 A, p. 123; Id., Degas: the artist’s mind, New York 1976 B, pp. 19 ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] 'attività della filatura in Cossato il padre, il fratello Edoardo, l'ingegnere Luigi, figlio di Francesco, e Gianfranco con una destinazione in gran parte interna per i filati ed estera per i tessuti. Le strutture tecniche si rivelarono ancora lontane ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] altri, i pittori Armando Barabino, Paolo de Gaufridy, Eugenio Olivari, Edoardo Zuffo), perché vi installassero i loro 17; V. Rocchiero, Maestri della pitt. ligure del II° '800 e del I° '900, Genova 1968, pp. 17-19, 23, 33; Archivi del Divisionismo, ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] per la rivista Emporium dove illustrò, tra gli altri, i lavori degli architetti G. Muzio e G. De Finetti nel 1936 successe a Edoardo Persico nella cura della rubrica Architettura mondiale. Al 1934-35 risale uno tra i più lunghi scritti inediti ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] Haematologica, VII (1926), 1, pp. 86-96; L’origine des globulins et la théorie de Wright, in Le sang. Biologie et pathologie, I (1927), pp. 297-306).
Nel 1922 tornò a Pavia come successore di Golgi e divenne preside della facoltà di medicina nel 1925 ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] (1904), 70, pp. 88-97; A. [J.] Henry, L'alpinisme et le clergé valdôtain, Aoste 1905, pp. 8-14; L. Vaccari, I canonici G. C. ed Edoardo Bérard e la loro opera a favore della flora valdostana, in Bulletin de la Société de la flore valdôtaine, V (1909 ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] la guidasse" (Dalla FGS alla FGC, in Icomunisti raccontano, I [1919-1945], Milano 1972, p. 54).
Nel Partito comunista PCI, Roma [1945]; p. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; P. Secchia, L'azione svolta ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] un centinaio di uomini, per sedare la rivolta contro Edoardo di Savoia Acaia, vescovo di Sion. Pur continuando ), pp. 26 s.; J. C. Perrin, Inventaire des archives des Challant, I-IV, Aoste 1971-77, ad Ind.; O. Zanolli, Les testaments des seigneurs de ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...