Uomo politico scozzese (Alloa 1675 - Aquisgrana 1732); commissario dell'Unione (1707) e segretario di stato (1713), divenne fautore del pretendente Giacomo Edoardo. Fuggì dalla corte, mettendosi a capo [...] della rivolta (1715) contro Giorgio I. Sconfitto da Argyll a Sheriffsmuir, fuggì in Francia, ma i suoi passati intrighi col re gli fecero perdere la fiducia del pretendente. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] - riuscirono a mantenere in pieno le loro posizioni (6.704.454 voti contro i 6.121.922 del 1953: in percentuale il passaggio dal 22,6% al : Leone Giovanni, Targetti Ferdinando, D'Onofrio Edoardo, Macrelli Cino, Rapelli Giuseppe (successo all'on ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] relativamente alta; in stasi è l'isola Principe Edoardo dove la popolazione è già molto densa rispetto alle produzione del petrolio e dei gas naturali. II petrolio, che non figurava tra i prodotti canadesi nel 1945, da 3.738.000 t nel 1950 è salito ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] saldo attivo di 14 mila persone in media all'anno; nel periodo postbellico i valori oscillarono d'assai (7 mila nel 1924, 12 mila nel 1925), vero teatro drammatico. Principe, fra i suoi autori e attori, Edoardo Ferravilla.
In questi ultimi anni, in ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] per il cavalleresco intervento contro l'abdicazione di Edoardo VIII. Stranamente, nella grave crisi costituzionale C. , il sorriso e il sigaro e il segno della vittoria e i lazzi mordaci e le battute polemiche e gli epigrammi furono elementi positivi ...
Leggi Tutto
YORK, Richard duca di
Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] il castello di Sandal presso Wakefield dove Y. aveva passato il Natale. Y. scese in campo aperto, fu sconfitto e ucciso; i lancastriani posero sulle mura di York il suo capo adorno d'una corona di carta a ludibrio. Due dei suoi figli regnarono ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] come nipote da Margherita, duchessa madre di Borgogna e sorella di Edoardo IV, che porgeva aiuto agli esuli della parte di York; VIII, l'imperatore Massimiliano e Giacomo IV di Scozia; i suoi protettori se ne servirono come d'una pedina nel giuoco ...
Leggi Tutto
Ammiraglio ed esploratore americano, morto a Boston il 12 marzo 1957. Partendo dalla base "Little America", da lui fondata, il 29 novembre 1929 sorvolò il Polo Sud. Nel corso d'un altro volo (5 dicembre [...] dello stesso anno) scoprì, in prosecuzione della Terra del Re Edoardo VII, un esteso altopiano a E del meridiano 150°, che 'Anno Geofisico Internaz. 1957-58.
Bibl.: R. A. I. English, Preliminary account of the United States Antarctic Expedition 1939 ...
Leggi Tutto
Ufficiale e viaggiatore, nato a Vasto (Abruzzo) il 16 aprile 1864; morto nel Congo Belga il 17 novembre 1905. Nel 1884 prestò la sua opera volontaria a Napoli, colpita dal colera. Salpato per l'Eritrea [...] dell'Elila. Nominato comandante dell'importante zona di Ponthierville, nell'ottobre 1905 ripartì di nuovo per raggiungere i laghi Mokoto e Alberto Edoardo ed esplorare una vasta zona ancora inaccessibile. Il 9 novembre era a Walikale; ma pochi giorni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] fino allo scozzese Walter Wardlaw, nominato da Clemente VII (1383). I grandi avversari di Carlo V della famiglia dei Plantageneti scomparvero: Edoardo il Principe Nero nel giugno 1376 e re Edoardo III nel giugno 1377, poco dopo aver ricevuto dal papa ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...