FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] parte alla prima assoluta de L'amore dei tre re di I. Montemezzi, diretta da T. Serafiri, insieme con N. De apr. 1911. C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 248, 251 s., 254; II, pp. 71 ss.; Le grandi voci, a ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] teatrino di dilettanti in via Castelfidardo. Quivi si incontrò con Edoardo Giraud, il quale apprezzando le qualità d'attrice della G nomina il testo di cui la G. fu autrice, e cioè I mé calzon, rappresentato infatti più tardi, nel novembre 1873 (prima ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giuseppe
Roberta Ascarelli
Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] quindi come generico al S. Carlino dove ebbe modo di imparare i "segreti" dei grande Petito. Divenuto professionista nel 1875, rimase quello stesso anno, presentando il nuovo personaggio di Edoardo Scarpetta, Felice Sciosciammocca. Più che un grande ...
Leggi Tutto
BOTTO, Domenico Francesco
Valerio Castronovo
Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] Un racconto, Edoardo e Matilde (ambientato nel Piemonte della prima metà del '600 durante la lotta fra i "madamisti" e i "principisti"), pubblicato nel 1842, ebbe due ristampe: una a Torino lo stesso anno nel Museo scientifico letterario artistico, l ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] Roma, fu Lucieta in Iquattro rusteghi di E. Wolf Ferrari, direttore Edoardo Vitale. Il 31 genn. 1935 la D. si presentò un'altra Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, p. 396; II, pp. 93, 101, 106; L. Trezzini, Due ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...