EDOARDOI, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] castelli gallesi conquistati e alla realizzazione di quattro nuovi castelli signorili, probabilmente eretti su iniziativa di Edoardo.I castelli edoardiani, di dimensioni e solidità eccezionali, erano tutti accessibili dal mare, a esclusione di quello ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] della Magna Charta, che confermava per L. il mantenimento dei privilegi e della franchigia daziaria. Nel 1297 EdoardoI concesse a L. il diritto di eleggersi il Mayor e il definitivo ordinamento municipale. Nel 14° sec. la città vide aumentare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , quale era stato in precedenza auspicato da Simone di Montfort con le Provvisioni di Oxford (1258). Il regno di EdoardoI fu caratterizzato anche da una limitazione del potere dei baroni e dal tentativo di dominio inglese sulla Scozia, fallito con ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ed Enrico III a Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da EdoardoI a Londra. Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] le armi indicano un destinatario principesco della stirpe regale dei Plantageneti o un alleato della famiglia del re d'Inghilterra EdoardoI (1272-1307). Un altro dato cronologico è fornito dalla Vergine della parrocchiale di La Sauvetat (dip. Puy-de ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] (1461-1483). La famosa Tavola rotonda, sul muro occidentale della Great Hall, risale al 1290 ca., all'epoca di EdoardoI (1272-1307); la prima immagine sulla Tavola rotonda venne dipinta poco prima del 1522, quando Enrico VIII condusse l'imperatore ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 1992, p. 78; Metcalf, in corso di stampa). A Londra la z. è documentata con certezza nella Torre, dal tempo di EdoardoI nel 1279, mentre prima aveva sede, con il cambio, in case prese in affitto nel quartiere degli orefici presso la cattedrale di St ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] santi e di angeli, benché danneggiate, sono di alta qualità, paragonabili a quelle delle croci memoriali della prima moglie di EdoardoI, re d'Inghilterra (1274-1307), Eleonora di Castiglia (The Age of Chivalry, 1987, nrr. 369-378), che si conservano ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] IX delle rimanenti terre ancora in suo possesso in Francia. Nel corso della guerra civile E. e suo figlio, il futuro EdoardoI, vennero catturati nella battaglia di Lewes (1264) e le fortune politiche del re si risollevarono solo con la vittoria del ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re EdoardoI di [...] commemorative - le c.d. croci di Eleonora - che segnavano i punti di sosta del corteo funebre della regina da Harby, nel Waltham, di mano di Alessandro. Le due immagini di Northampton, con i loro panneggi mossi, disposti in curve a forma di V e in ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...