GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] allievo d'amore, ballo demi-caractère in un atto e I bianchi e i neri, ossia La morte di Corso Donati, azione tragico-storica alla Scala: Buondelmonte; Enea nel Lazio; La fuga di Edoardo Stuart, azione drammatica in quattro atti su musica di Schira; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] agli onori ufficiali tributati dal governo veneziano al figlio del pretendente al trono inglese Carlo Edoardo Stuart, il governo di Londra aveva interrotto i rapporti diplomatici. La Repubblica aveva fatto molti sforzi per chiudere la controversia e ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] e il C., si mettevano sotto il comando di Edoardo Grillo per navigare verso Alessandria; il Grillo si impegnava doc. XLII; G. Saige, Documents histor. relatifs à la principauté de Monaco, I, Monaco 1888, doc. CLXXXVI; G. Zippel, L'allume di Tolfa e ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fece raggiungere ai Peruzzi l’apogeo della fortuna e diventò in seguito la ragione del loro fallimento. I prestiti che vennero erogati a Edoardo III dietro la garanzia delle entrate della corona andarono a finanziare le sue campagne contro la Francia ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] , egli decise di assecondare il desiderio della moglie di raggiungerlo con i figli (l’8 gennaio 1852 era nato Edoardo). Nel dicembre 1852, dopo un breve soggiorno a Firenze presso i fratelli Olinto, cuoco presso la corte granducale, e Pompeo, orefice ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] all'azione tragica: il Mazzoni lo annovera infatti tra i librettisti d'opera. Si era anche consultato con famosi 750, 960;U. De Maria, Della vita e degli scritti del conte Edoardo Fabbri, Bologna 1921, p. 180; A. M. Ghisalberti, Ireclusi di ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] Maini Pascoletti, Mostra antologica del pittore E.D., (introd. di G. Bradaschia), Gorizia 1977; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli, I, Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 252-256; M. Malni Pascoletti, L'itinerario artistico di E.D., in ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] caso giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
durato tre mesi e dodici giorni, il 3 maggio 1276 il L. e i suoi compagni ebbero ordine da Carlo d'Angiò, che si trovava a Roma, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] Milano e poi patriarca di Aquileia, Adoardo o Edoardo, Florimonte detto Moschino, Rinaldo e Napoleone il giovane La cronaca delle cose occorrenti ne' tempi suoi, ibid., IX,2, a cura di I. Del Lungo, p. 230; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] nelle parti delle "preziose", Jan Kiepura, Edoardo Faticanti e Salvatore Baccaloni; l'opera ottenne un di concerti al teatro del Popolo di Milano, Milano 1941, pp. 45, 85; I. Kolodin, The story of the Metropolitan Opera 1883-1950, New York 1953, p. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...