CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] madre e in seguito - nel 1849 - da lui sposata, e ad Edoardo, suo zio e poi maestro e collega nella vita politica. Dopo un un'indicazione più che eloquente. Posto in stato d'accusa, i giudici però stabilirono che non fosse luogo a procedere contro il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] il «Petrus Romanus civis», autore dell’arca di Edoardo il Confessore nell’abbazia di Westminster a Londra, e d’O. e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell’Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] seine Schule, Leipzig1898; G. Biadego, Il pittore Jacopo da Verona e i dipinti in S. Felice..., Treviso 1906; A. Venturi, Storia dell pp. 28 ss.; L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, p. 284 ss.; R. van Marle, The development ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] il 30 ott. 1282, compare nell'atto di assolvere da una scomunica i canonici di Sion.
Morto nel 1283 il vescovo di Aosta Simone di 1285 fu inviato ambasciatore del conte Filippo al pronipote Edoardo re d'Inghilterra per invitarlo ad arbitrare la ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] i paesi dell'America Latina (L'Italia e l'America Latina, in Rivista di politica economica, XIV [1924], 12, pp. 925-931).
Su posizioni di fronda, anche in connessione con le polemiche sollevate da Edoardo di legge, fra i quali quello riguardante l ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] teatrino di dilettanti in via Castelfidardo. Quivi si incontrò con Edoardo Giraud, il quale apprezzando le qualità d'attrice della G nomina il testo di cui la G. fu autrice, e cioè I mé calzon, rappresentato infatti più tardi, nel novembre 1873 (prima ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] suoi rivali, i signori di Quart.
La prima notizia che abbiamo sullo Ch. è del 12 ag. 1325, quando fu fatto prigioniero nella battaglia di Varey, che oppose Edoardo conte di Savoia al delfino del Viennese. In seguito, a partire dal 1331 e quasi senza ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] dovette essere avviato dal padre, che nel 1501 figurava tra i componenti del magistrato di Mercanzia; ma, considerate le funzioni Scriba, alla modifica di una società commerciale, per cui Edoardo Doria cedeva la sua partecipazione di L. 15.000 su ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] a essi un Consiglio di quattordici membri di nomina regia, tra i quali era appunto il G., che entrò nell'esecutivo.
L del costume cittadino, e le visite di ospiti eccellenti, come Edoardo di York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] ,et PlacentiaeSerenissimi Ducis,Oratio, Parmae 1587); continuò poi a servirne i successori, finché dal 1596 in poi lo troviamo tra Roma e Caprarola, al servizio di quel cardinal Edoardo di cui era stato precettore. Nel 1599, sentendosi prossimo alla ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...