CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] operazione con Il Secolo avendogli chiesto Edoardo Sonzogno, trovatosi improvvisamente in ristrettezze finanziarie ; Dalle carte di G. Giolitti, a c. di P. D'Angiolini, Milano 1926, I, 1885-1900, pp. 115 s., 292 s.; E. Jachini, Il questore di Milano ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] la guidasse" (Dalla FGS alla FGC, in Icomunisti raccontano, I [1919-1945], Milano 1972, p. 54).
Nel Partito comunista PCI, Roma [1945]; p. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; P. Secchia, L'azione svolta ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] un centinaio di uomini, per sedare la rivolta contro Edoardo di Savoia Acaia, vescovo di Sion. Pur continuando ), pp. 26 s.; J. C. Perrin, Inventaire des archives des Challant, I-IV, Aoste 1971-77, ad Ind.; O. Zanolli, Les testaments des seigneurs de ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] agli onori ufficiali tributati dal governo veneziano al figlio del pretendente al trono inglese Carlo Edoardo Stuart, il governo di Londra aveva interrotto i rapporti diplomatici. La Repubblica aveva fatto molti sforzi per chiudere la controversia e ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fece raggiungere ai Peruzzi l’apogeo della fortuna e diventò in seguito la ragione del loro fallimento. I prestiti che vennero erogati a Edoardo III dietro la garanzia delle entrate della corona andarono a finanziare le sue campagne contro la Francia ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] , egli decise di assecondare il desiderio della moglie di raggiungerlo con i figli (l’8 gennaio 1852 era nato Edoardo). Nel dicembre 1852, dopo un breve soggiorno a Firenze presso i fratelli Olinto, cuoco presso la corte granducale, e Pompeo, orefice ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] caso giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
durato tre mesi e dodici giorni, il 3 maggio 1276 il L. e i suoi compagni ebbero ordine da Carlo d'Angiò, che si trovava a Roma, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] Milano e poi patriarca di Aquileia, Adoardo o Edoardo, Florimonte detto Moschino, Rinaldo e Napoleone il giovane La cronaca delle cose occorrenti ne' tempi suoi, ibid., IX,2, a cura di I. Del Lungo, p. 230; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] venne scoperta una macchinazione di Guido, Guglielmo ed Edoardo, figli di Feltrino (morto nel 1374) che 1376 emerse che i figli di Feltrino avevano pensato di assaltare Mantova già nell'aprile 1374: il ruolo del G. e di Edoardo, capitani di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] figli si ricordano Nicolosina, andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina, che ebbe per marito Luciano of Chios by the Genoese and their administration of the island (1346-1566), Cambridge 1958, I, pp. 135-141, 462; II, pp. 80-90, 94-98, 102-127; ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...