Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] Indie che ne fece dono alla regina Vittoria d'Inghilterra; è stato ritagliato a brillante e pesa così fu donato dal principe Orlov a Caterina II di Russia; adornava lo scettro degli zar governo del Transvaal al re Edoardo VII nel 1907, furono ottenuti ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] possesso in nome del re d'Inghilterra, piantando però accanto alla bandiera imperatore dell'opera sua.
In InghilterraEdoardo VI creò il C. -lands, Londra 1905; V. Bellemo, G. C., in Raccolta colombiana, II, v, Roma 1894; R. C. Beazley, J. a. S. ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] delle tecnologie. Per ordine di Edoardo iii, nel 1352, tre esempio è ricordato fra i gioielli di Elisabetta d'Inghilterra, ma si tratta evidentemente di un'eccezionale scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] stesso giorno 1 maggio 1714, proclamato re d'Inghilterra e nell'ottobre successivo cingeva la corona a l'avvento al trono di Giorgio II e, mentre le sue opere "italiane a debellare il pretendente Carlo Edoardo postosi a capo dei ribelli scozzesi ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] provenienti dal Sud e dall'ovest, venne da Roboamo fortificata (II Cron., XI, 6), ma la sua vicinanza con Gerusalemme nocque e il piombo per la copertura fu donato da Edoardo IV re d'Inghilterra.
Col sec. XVI entriamo nel periodo delle contestazioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] d'Inghilterra Enrico VI della casa di Lancaster, per privare C. del suo alleato, ma fin dal 1471 l'appoggio avuto dal duca permise a Edoardo e non si oppone alla riconquista della Lorena fatta da Renato II, che il 7 ottobre rientra a Nancy. In un ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] dei sovrani e spesso sede di parlamenti, specialmente sotto Giacomo II. La città si estese, assorbendo molti borghi vicini, la al trono d'Inghilterra; la città divenne centro d'agitazione giacobita e sostenitrice del pretendente Carlo Edoardo Stuart. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] campagna minore in Bretagna (1064).
Giacché Edoardo il Confessore, re d'Inghilterra, cugino di Roberto I duca di 1216, Londra 1905; J. H. Ramsay, The Foundations of England, II, Londra, 1898; Cambridge Medieval History, V, Cambridge 1926; E. A ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] d'acqua dolce d'Europa centrale, con corazzatura dorsale e ventrale, es. Pholidosaurus del Waldeano d'Inghilterra History, VIII, Londra 1909; C. K. Hoffmann, Reptilien, II. Eidechsen und Wasserechsen, in Bronn, Klassen und Ordnungen des Tier-Reichs ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] precedente matrimonio di sua sorella Eleonora con Edoardod'Inghilterra (1254) aveva consacrato la rinunzia a dissensioni interne; se non che divamparono esse più veementi quando Muḥammad II, con l'aiuto del sultano del Marocco, assalì l'Andalusia. ...
Leggi Tutto