• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [181]
Storia [149]
Arti visive [72]
Religioni [56]
Diritto [33]
Geografia [32]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [23]
Europa [20]
Letteratura [23]

CUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] 1689, al principe Giorgio di Danimarca, marito di Anna, figlia di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re Giorgio II. Quest'ultimo fu il più noto dei duchi di Cumberland, comandò gli Inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO EDOARDO STUART – GIORGIO DI DANIMARCA – INDUSTRIA MINERARIA

BEDFORD, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra. Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] importante durante il regno di Edoardo VI, ma mentre appoggiò i ribelli nell'ovest dell'Inghilterra, e dal 1547 al si rese malviso al re Giorgio II. Ma venuto al potere Henry Pelham la sua opposizione al dazio d'importazione sulle sete italiane lo ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CARLO IX DI FRANCIA – CHIESA ANGLICANA

BERKELEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] , il sospetto di regicidio, perché il re Edoardo II, deposto e portato al castello di Berkeley, d'invitare il re a ritornare in Inghilterra nel 1660. Nel 1680, Giorgio divenne governatore della Compagnia del Levante. Dopo la fuga di Giacomo II ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – EDWARD JENNER – CONNESTABILE – INGHILTERRA – EDOARDO VI

LONDONDERRY o Derry

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] cacciati definitivamente da Murtagh O'Brien nel sec. XII. Edoardo II concesse Londonderry a Richard de Burgh nel 1311. Dopo la nella guerra fra Guglielmo d'Orange (poi Guglielmo III d'Inghilterra) e Giacomo II Londonderry parteggiò per il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONDERRY o Derry (1)
Mostra Tutti

ARRAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] del primo lord Hamilton e di Margaret, figlia del re Giacomo II, ebbe tale titolo in seguito ai suoi successi in un grandioso , negoziando il matrimonio tra Maria e il principe Edoardo d'Inghilterra; poi passò al partito francese. Scoppiata la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – GIACOMO III DI SCOZIA – RIFORMA PROTESTANTE – DELFINO DI FRANCIA – JAMES HAMILTON

ROBERTSON, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, William Giorgio Falco Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] volontarî che contrastarono l'invasione di Carlo Edoardo Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra. Per la morte dei genitori, sterline) e gli valse l'elogio del Voltaire e di Caterina II di Russia; nel 1777 (Londra) la History of America, limitata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTSON, William (1)
Mostra Tutti

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] romanico, costruito da Enrico II (1170), ora contenente una collezione d'ami e di armature, e ricevé in cambio dal re Edoardo il Confessore varì privilegi. Dover Ports a sostegno di Enrico III d'Inghilterra, contro una squadra francese composta ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO III D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – EUSTACHIO IL MONACO – HUBERT DE BURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVER (1)
Mostra Tutti

MORTIMER

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTIMER Reginald Francis Treharne . Questa famiglia inglese prende nome da Mortemer en Braie (Francia), che era feudo di Roger, figlio di Geoffrey vescovo di Coutances. Il figlio di Roger, Ralph I, [...] d'Edoardo II, i Despenser del Galles meridionale. Imprigionato nel 1322, Roger fuggì in Francia (1326), divenne l'amante dell'esiliata regina Isabella, e ottenne la deposizione e l'assassinio (1327) di Edoardo. Egli governò di fatto l'Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTIMER (1)
Mostra Tutti

BUTLER e ORMONDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] i re d'Inghilterra nelle guerre irlandesi. Nel 1328, Giacomo, che aveva sposato Eleonora di Bohun, nipote del re Edoardo I, . Ma tornò in favore con l'avvento al trono di Giacomo II. Morì nel 1688. Il suo nipote e successore Giacomo, essendosi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO I D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – HUBERT WALTER – ENRICO VIII

BENCKENDORFF, Aleksandr Konstantinovic, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] Edoardo VII come uno degli strumenti più sicuri della pacificazione fra Inghilterra sospetti di contrabbando. Il re d'Inghilterra avrebbe ricorso anzi segretamente al nel convegno di Björkö l'imperatore Guglielmo II. Se da un lato il B. fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TRIPLICE ALLEANZA – GUERRE BALCANICHE – EDWARD GREY – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali