• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [181]
Storia [149]
Arti visive [72]
Religioni [56]
Diritto [33]
Geografia [32]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [23]
Europa [20]
Letteratura [23]

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente Benvenuto Cellini Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] Pans, ebbe tutta la Scozia in suo potere. Giorgio II si vide minacciato sul trono: ma sarebbe stato necessario approfittare nel 1766 Giacomo Edoardo, Carlo tornò a Roma sperando di essere riconosciuto come re titolare d'Inghilterra da Benedetto XIV. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente (1)
Mostra Tutti

ENRICO VI re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre [...] 29 dicembre Margherita, alla testa d'un grosso esercito nordico uccise si proclamò re sotto il nome di Edoardo IV. Enrico si rifugiò in Scozia, dove Londra 1893; W. Stubbs, Constitutional History of England, II, Oxford 1903; C. W. C. Oman, The ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – NORTHUMBERLAND – LONDRA 1908 – NORTHAMPTON – ST. ALBANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] marito di una figlia del re d'Inghilterra, trascinarono la contea nelle guerre Edoardo III (1411-1415); passò prima al fratello, cardinale Luigi (1415-1419), poi a Renato d'Angiò conte di Guise, figlio di una nipote del cardinale, sposa di Luigi II d ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ

BALNAVES, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e riformatore religioso scozzese. Nato a Kirkcaldy (la data precisa non si conosce), studiò all'università di St. Andrews, e poi in Germania, a Colonia, dove ebbe contatti coi riformatori [...] con Enrico VIII d'Inghilterra e favorì il fidanzamento della regina Maria Stuarda, minorenne, con Edoardo principe di Lord of session; più tardi, accompagnò il reggente Murray in Inghilterra per l'inchiesta sulle accuse mosse a Maria Stuarda. Si ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MARIA STUARDA – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA

BEAUFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] regolare, che l'anno seguente fu riconosciuto legittimo dal re Riccardo II, nipote di John. I tre figli maschi nati da tale Exeter, morto senza prole nel 1428, che fu cancelliere d'Inghilterra e coprì cariche militari durante la campagna di Enrico V ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – EDOARDO III – RICCARDO II – ENRICO VII

CLIFFORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia inglese, che prese il nome dal villaggio omonimo nel Hertfordshire, dove possedeva dei beni. Fondatore ne fu Roberto di C. (1275-1314), che aveva combattuto sotto Edoardo I e Edoardo II contro [...] d'Inghilterra e Warden della Marca scozzese, e cadde nella giornata di Bannockburn (24 giugno 1314). Suo figlio Ruggiero, nato nel 1299-1300, creato sceriffo del Westmoreland, seguì Tommaso, conte di Lancaster, nella rivolta contro Edoardo II ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SHAKESPEARE – EDOARDO II – ENRICO VI – LANCASTER

BODMIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo di contea nel Cornwallshire, situata a 45 km. ad O. di Plymonth, in una piccola valle tra due colline. Nel 1901 aveva 5353 ab., nel 1921, 5526. Situata al centro della [...] Nella città esistono tracce dell'occupazione romana del sec. I d. C.; forse fin da allora vi si estraeva lo al luogo una carta municipale nel 1199, Edoardo I gli accordò il diritto di estrarre lo stagno, e Edoardo II dotò Bodmin di un mercato per lo ... Leggi Tutto
TAGS: DOMESDAY BOOK – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – EDOARDO II – ABBAZIA

DESPENSER, Hugh le

Enciclopedia Italiana (1931)

Barone inglese, nato nel 1262, era figlio del Justiciar (supremo funzionario politico e legale sotto i re normanni e Plantageneti) dello stesso nome, che perì nella battaglia di Evesham (1265). Fu consigliere [...] sotto il debole regno di Edoardo II. Per alcuni anni le lotte tra le famiglie rivali infierirono; ma, dopo la morte del suo maggior nemico, il conte Tommaso di Lancaster, la famiglia dei D. fu virtualmente la prima in Inghilterra. Ma l'arroganza del ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – INGHILTERRA – EDOARDO II – LOLLARDI – NORMANNI

ETELREDO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore di Edgardo re d'Inghilterra, nato circa nel 968. Succeduto al fratellastro Edoardo il Martire assassinato nel 978, presto si rivelò vile, traditore e crudele, e si affidò a cattivi favoriti, [...] però alcun tentativo di riorganizzarsi, né offrì alcuna resistenza effettiva alle successive invasioni che devastarono quasi ogni anno l'Inghilterra, ma continuò a pagare gravosi tributi. Nel 1013 le invasioni finirono con la completa conquista dell ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETELREDO II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

DENISOT, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, noto sotto l'anagramma di Conte d'Alsinois, nato nel 1515 a Le Mans, morto a Parigi nel 1559. Esordì in provincia, e s'acquistò fama con poesie di carattere religioso (parteggiò per Sagon [...] di Edoardo VI in Inghilterra, ove dimorò come precettore delle figlie del duca di Somerset. Al servigio di Enrico II di la morte di Margherita di Navarra (1550-51). Bibl.: Cl. Jugé, N.D. du Mans (1515-1559): Essai sur sa vie et ses oeuvres, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO II DI FRANCIA – POETI DELLA PLÉIADE – INGHILTERRA – FRANCESCO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali