FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] un viaggio ad Avignone, dove soggiornò per breve tempo. Nel 1315, per il tramite della Signoria fiorentina, ricevette da EdoardoII un'intimazione a onorare un debito contratto in Inghilterra.
Il F. era certamente ancora in vita nel 1316: dopo questa ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] della società, lo stesso F. che si ritirò, come già aveva fatto suo fratello Amerigo, a Firenze.
Il 22 marzo 1313 EdoardoII chiese al pontefice la consegna del figlio del F., Pepo, che, rimasto ad Avignone, era stato arrestato poco prima insieme con ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] successivi, ma è probabile che si sia trasferito in Francia o in Portogallo, come proverebbe il fatto che nel 1325 EdoardoII temeva che fosse in procinto di organizzare con l’appoggio del fratello Emanuele una squadra di galee con la quale attaccare ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] questioni di rappresaglie).
Il D. fu il primo ambasciatore veneziano a pieno titolo presso la corte inglese: venne mandato infatti presso EdoardoII pare alla fine del 13 19, e si trattenne presso quel sovrano sino al 1321. È probabile, ma non certo ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] e degli altri approdi portoghesi.
Il Portogallo fu forse il rifugio dove Antonio Pessagno si mise al sicuro dalla collera di EdoardoII, come proverebbe il fatto che nel 1325 il sovrano plantageneto temeva che il suo ex protetto fosse in procinto di ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] omosessuali, ambientato nel giardino della sua casa a Dungeness nel Kent (ritratto anche in altri suoi film); Edward II (1991; EdoardoII), dal dramma di Ch. Marlowe; Wittgenstein (1993), biografia del filosofo austriaco. I primi tre sono ricchi di ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] Nel 1301 il figlio del re di Inghilterra Edoardo I, il futuro EdoardoII, visitò la tomba e il resoconto del suo V, Edinburgh 1874, pp. 137-157; Calendar of Documents relating to Scotland, II, A.D. 1272-1307, Edinburgh 1884, p. 311 nr. 1225; Legends ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] a causare la distruzione dei fondachi e delle case dei Bardi e che si sarebbe conclusa con la detronizzazione di EdoardoII. Pur in mezzo a queste traversie i Bardi riuscirono a riconquistare la loro posizione di mercanti privilegiati del re anche ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] de Beaumont (m. 1340), bastardo di Carlo I d'Angiò secondo alcuni, del re di Gerusalemme secondo altri, che EdoardoII d'Inghilterra considerava suo cugino; nessuna fonte tuttavia conferma questa supposizione.
Prima di trasferirsi in Italia il B. con ...
Leggi Tutto
folle
Guido Favati
Il significato fondamentale è quello di " insensato ", " stolto ", quale del resto emerge non tanto dalla stereotipa opposizione i folli e i savi (Pd V 71), quanto piuttosto da Pg [...] da altri vizi capitali, nella fattispecie dalla superbia, sono EdoardoII re d'Inghilterra e Robert Bruce re di Scozia, ognuno peccata tolle.
Significa " dissennato ", " pazzesco ", in If II 35, ove D. resiste alla proposta di Virgilio d'intraprendere ...
Leggi Tutto