Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] . La cattedrale di Saint-André fu consacrata nel 1096 da Urbano II. L'unica sua navata fu cominciata un poco prima del 1150: e in Spagna, ne erano il principale alimento. Sotto Edoardo I incominciarono due grandi fiere annuali di otto giorni, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] la Cattolica, divenuta regina alla morte del fratello Edoardo VI. Era la sua seconda moglie, ché nel y 1566 (XXIX e XXX); la Correspondencia de los Príncipes de Alemania con Felipe II y de los embajadores de Este en la corte de Vienna (1556 a 1598 ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] Casa en esquina, 2012), di Julián Berdichevsky (edifici Le Bretón I e II, 2010 e 2014) e la calibrata serie di interventi su edifici – estudios de arquitectura, Buenos Aires 2014.
di Edoardo Balletta
Per cogliere gli sviluppi della letteratura ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] un operatore d di differenziazione esterna, caratterizzato dagli assiomi seguenti: I) su A0 = &scr;F(X), d è la differenziazione ordinaria; II) d è una rappresentazione lineare di Ap in Ap+1; III) se ω1 e ω2 sono due elementi qualsiansi di Ap ed ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] femmine; Galeazzo II (morto a Pavia nel 1378) da Bianca di Savoia ebbe un solo maschio, il celebre Gian Galeazzo e tre femmine di cui l'ultima Violante (morta nel 1386) sposò, in prime nozze, nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] e il Mar del nord a ovest. I suoi successori, Baldovino II (879-918) e Arnoldo I il Grande (918-965) approfittarono una rivolta dei contadini della Fiandra marittima (1328). Edoardo rispose interdicendo l'esportazione della lana inglese in Fiandra. ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] più antica è quella di magister Paulus che al tempo di Pasquale II lavora in Ferentino ed è designato come vir magnus e che ebbe che nel 1268-69 scolpirono in Westminster le tombe di Edoardo il Confessore e di Enrico III ed eseguirono i mosaici ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] del comune, Bologna 1935.
Per le vicende di Fiume durante e dopo la guerra mondiale, v. B. Mussolini, Scritti e discorsi, I-II, Milano 1933-34; A. Salandra, La neutralità italiana, ivi 1928; id., L'intervento, ivi 1930; E. Susmel, La marcia di Ronchi ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] Beatrice di Savoia, pretendeva la contea di Savoia, come erede di Pietro II, padre di Beatrice. La guerra, incominciata già nel 1285, e di tutti i suoi stati fosse raccolta dal primogenito Edoardo e, solo in mancanza di suoi eredi diretti, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] degl'Inglesi per solo merito di alcuni ufficiali, inviati da Giovanni II, che invece cadde prigioniero del nemico. Il duca di Normandia assunse ; i nemici indeboliti dalla scomparsa del loro re Edoardo III e del principe di Galles, si ridussero in ...
Leggi Tutto