SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] stampa è ripubblicato in Stampa meretrix, 2011, pp. 36-42. Edoardo Barbieri (1989, p. 456) trascrive il testo di una 419-500; C. Pedretti, The Mock sepulchre, in Achademia Leonardi Vinci, II (1989), pp. 127-130; P. Trovato, «Con ogni diligenza ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] più di tipo organizzativo e istituzionale: insieme a Edoardo Amaldi fu una delle principali e più attive 1972, pp. 3-11; C. Salvetti, G. P., in Scienziati e tecnologi contemporanei, II, a cura di S.K. Hoffmann-Wendell - M. Stanley, Milano 1974, p. 364 ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] più tardi morì di parto, lasciandolo con il figlio Edoardo; una seconda volta, il 9 luglio 1835, con friulana, in Memorie storiche forogiuliesi, XVII (1921), 3-4, pp. 103-115; G. Marchetti, Il Friuli: uomini e tempi, II, Udine 1979, pp. 649-657. ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] Giovanni Emanuele, figlio del re Edoardo. Divenuto vescovo, Giovanni Emanuele pretendeva Congregazione mantovana dei carmelitani…, Roma 1954, pp. 169-173; Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1963, pp. 176, 416, 429 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] 184 s., 213 s., 345 s.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, I-II, Roma 2002, I, pp. 54-65; F. Somaini, Un prelato lombardo nel XV secolo: il card. Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] era vincolato da un contratto con gli eredi di Edoardo Rosselmini fino all'agosto 1486, per cui fu Milano 1960, p. 234; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1910, pp. 48, 56-57, VIII, IX, X, XV, XXXII, XLVII, XLIX; ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] dei congiurati, ibid., s. 3, I (1936), pp. 107, 145; O. Masnovo, I patrioti parmensi del ’31 secondo nuovi documenti, ibid., II (1937), p. 124; A. Barilli, I Piacentini nella congiura di Parma del 1611, in Arch. stor. per le province parmensi, s. 4 ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] ) e al ritratto del principe di Galles (futuro Edoardo VIII) per l’Aberystwyth University.
All’inizio degli pp. 291 s.; V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, pp. 929-934; L. Picone, Il monumento a Nicola ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] 31, Dodecanneso; Atti parlamentari, Senato, legisl. XXVIII, XXIX, XXX, ad indices; I documenti diplomatici italiani, s. 5, vol. IV, n. 636; s. 6, vol. II, nn. 182, 299, 310, 469, 501; s. 7, voll. I, nn. 93, 717; III, nn. 440-443, 468, 507; V. Buti, L ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] Wells, ricevendo in cambio una rendita reale. Nel 1550 ottenne da Edoardo VI la licenza di tornare definitivamente in Italia, «to visit V., in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 5, II (2010), pp. 143-177; J. Arnold, P. V. and ...
Leggi Tutto