Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] Alle origini della cristologia eretica di Gian Pietro Lucini, II. Gian Pietro Lucini e il cenacolo simbolista genovese, III. Riviera. Gian Pietro Lucini e lo scandalo Besson, prefazione di Edoardo Sanguineti, Torino, UTET, 2010.Id., La penna d’oca ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] euphŏrbia(m) < gr. euphórbion: «[Iuba, i.e. Giuba II] dice che vi nasce herba chiamata Euphorbia chosi decta dal medico vol., Torino, UTET, 1961-2003 (due Supplementi, a cura di Edoardo Sanguineti, del 2004 e del 2009, e un Indice degli autori citati ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] segno si ritrova nelle ricerche lessicografiche delle schedine di Edoardo Sanguineti, raccolte in un libretto della Utet di circa Basaglia, F., Ongaro Basaglia, F., (ed.), Scritti vol. II 1968-1980. Dall'apertura del manicomio alla nuova legge sull' ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] tre sezioni, finali invece, in Giartosio, Alfabeti, I, II, III; «Certe lettere […] rimangono costruzioni relativamente anodine: D in Italia vanta grandi estimatori come Andrea Zanzotto ed Edoardo Sanguineti, su cui di recente qualcosa si sta muovendo ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ’immagine che ci consegna Annibal Caro nella sua traduzione dell’Eneide (II, vv. 246-47). È inutile il tentativo di Cassandra di -2002, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009), consultabile in rete all’indirizzo www ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] …Con un costrutto di ascendenza poetico-letteraria (cfr. Dante, Pg. II,1: «Già era ‘l sole a l’orizzonte giunto»), il primo 1961-2003, 21 voll. (Supplemento 2009, a cura di Edoardo Sanguineti).Macan 1997 = Macan, E., Rocking the CLASSICS. English ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] , ricevere con compiacimento’ (come nel verso dantesco tratto da If II, 122: «perché tanta viltà nel core allette?» in cui il Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Sanguineti Edoardo, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] 1961-2002, 21 voll. (con 2 Supplementi, a cura di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009) [in versione on line all’indirizzo http Ascoli), Il Procaccio di Torino, in «Rivista contemporanea», anno II, vol. II, fasc. 18 [8 gennaio 1855], pp. 913-929. ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] ’ Italian Literature, Legenda, Cambridge-Leeds.Buroni 2019: Edoardo B., L’italiano per vocazione. Aspetti metalinguistici nella in Italia, in «Lingua e cultura dei media», 1/2018, II, pp. 155-172.Ferrari 2020: Jacopo F., Piccolo atlante geografico ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 7 voll., Torino, UTET, 20072 (si cita dalla of several Minerals, in The Edinburgh Journal of Science, vol. II, William Blackwood, Edinburgh and T. Cadell, London, 1825, pp ...
Leggi Tutto
Edoardo II
Re d’Inghilterra (Carnarvon 1284-Berkeley Castle 1327). Figlio di Edoardo I, salì al trono nel 1307. In contrasto con i baroni, concesse ampi poteri alla nobiltà. Sconfitto in Scozia da R. Bruce (1314), E. fu costretto ad abdicare...
Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) di Edoardo I ed Eleonora di Castiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale degli eredi alla corona d'Inghilterra....