LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] alla sconfitta di Du Guesclin. Dopo la vittoria il principe Edoardo congedò le sue truppe, che si dispersero in tutta la . 238; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-II, Paris 1896, ad ind.; M. de Boüard, Les origines des guerres d' ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] col trasferimento a Roma, dove era stato chiamato da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao per tenere la rubrica teatrale (1914-1928), Bari 1963, pp. 65-70 e 471-473; Enc. dello Spett., II, pp. 936 s.; Enc. Ital., VII, p. 619. Un copioso carteggio del B ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] accettare e firmare in nome del papa la tregua che Edoardo I avrebbe proposto ai re di Francia e di Aragona ai Monumenti ravennati ... M. Fantuzzi, Ravenna 1869-1876, I, nn. 199-268; II, nn. 66-86; Les registres d'Honorius IV (1285-1287), a cura di M ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] società letteraria (con in testa Carducci ed Edoardo Scarfoglio) e raggiungere le aule parlamentari: I-V, Milano 1910-27 (con Preludio e Interludio di P. Levi, I, pp. V-XXIV; II, pp. V-XXVI); Opere, a cura di C. Linati, Milano 1944; Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di podestà già ricoperto poco prima da un altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di Borgogna; durante una missione in Sicilia, la ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] , in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 975; G. De Lorenzi, Ojetti, Segantini, P., Stato, Milano 2000; Documenti di una amicizia artistica: il carteggio Edoardo Berta-G. P. (1887-1905), ed. e commento a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] un consorzio di compagnie toscane che assicurava prestiti a Edoardo I. Molto maggiori ne ebbe la società che suo due secoli, a cura di A.F. Massera, Bari 1920, I, pp. 46-56; II, pp. 79 s. nn., 122 n., 124 s. n.; la lezione più attendibile è offerta ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] lo insignì di medaglia d'oro ("Al conte Edoardo Crotti di Costigliole, saggio e zelante amministratore d'Istituti 1910, p. 94; V. Gioberti, Epistolario (ed. naz.), Firenze 1927-1937, II, IV. ad Indics; L. Bufferetti, Lettere di G. B. Passerini a V. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] di talenti e conoscendo perfettamente la musica" (A. Basso, II, p. 179). La preparazione musicale fu un elemento caratterizzante la battaglia di Navarino (Senigallia, teatro Comunale), I figli di Edoardo IV con musica di L. F. Casamorata e L. Viviani ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] non riuscirà mai a spiegarlo senza residui». E ancora Edoardo Sanguineti, in un saggio del 1964, Il trattamento del Porta, Bari 1995, pp. 175-186; Poeti italiani del secondo Novecento, II, a cura di M. Cucchi - S. Giovanardi, Milano 1996 (2004), ...
Leggi Tutto