• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [1292]
Biografie [430]
Storia [256]
Arti visive [142]
Religioni [87]
Diritto [56]
Geografia [50]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [32]
Europa [34]
Musica [35]

GIGLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giovanni Atis V. Antonovics Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli. I Gigli erano [...] stessa famiglia di Paolo II. Sempre in Inghilterra il G. ottenne presto il favore di Edoardo IV: divenne canonico pp. 379-389; W.E. Lunt, Financial relations of the Papacy with England, II (1327-1534), Cambridge, MA, 1962, pp. 152 s., 588 s., 794; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVO, Edoardo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO, Edoardo Ignazio Alberto Postigliola Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] 1803. Tornato ben presto a Torino compose le Stanze a Mëssé Edoard e la Petision dij can a l'Ecelensa Ministr dla Poliss. 1804), pp. 38 s.; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 127, 339; B. Biondelli, Saggio sui dialetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO BROFFERIO – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISTICO – AGOSTINETTI

LAURI, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI, Lauro Gianni Fazzini Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] L. entrò a far parte del governo guidato da Edoardo Fabbri, succeduto dal 2 agosto al dimissionario Terenzio Mamiani I, pp. 393 s., 396; II, pp. 463 s.; Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Roma, I, pp. 584 ss., 716; Roma, II, pp. 476-480, 484 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] dal Tanganica, dal Kivu e dal sud dei laghi Alberto e Edoardo, ma permetteva pure di contr . ollare Misisi. Ripartito da pp. 524 s.; G. Dainelli, Gli esploratori ital. in Africa, Torino1960, II, pp. 637 s., 758-761; S. Zavatti, Note per un lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote. Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] dal '45 al '65 (catal.), Napoli 1991, pp. 150 s., 278-283; P. Mamone Capria, G., E., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 912 (con bibl.); Lo stile nel M.A.C. napoletano, a cura di L. Berni Canani, Bologna 1996, pp. 9 s., 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Montelupone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montelupone Adriano Gattucci Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] mandato quali legati nella medesima missione. Si è conservata la lettera di Aitone a Edoardo I, in cui i due frati sono chiamati "viri religiosi et discreti" (Golubovich, II, p. 471). Dopo questa missione, di M. non si hanno più notizie; sembra certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Mariano Paolo Procaccioli Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] imperatore Federico III d'Asburgo e la figlia dei re Edoardo del Portogallo, Eleonora, sua promessa sposa, incontro alla cui due ad introduzione dei poema e del I libro, un terzo premesso al II libro ed un quarto al III; il quinto è un commiato dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolo Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] a Londra, per recuperare i crediti verso la corona inglese; Edoardo III lo conosceva da tempo e gli aveva fatto diversi 17, 68 (per Bartolo); I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronaca, II, Firenze 1879, pp. 24, 99, 112 (per Bartolo); A. Sapori, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Girolamo Gino Benzoni Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] e preoccupando vivamente, se non altro per ragioni di parentela con Edoardo Farnese, la corte medicea - si sperava ancora componibile senza ricorrere alle armi. Ferdinando II, velleitario ed oscillante, non meritava d'esser preso molto sul serio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FALCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FALCO, Giuseppe Francesco Maria Biscione Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] Lavorò per alcuni mesi a Milano nella tipografia di Edoardo Sonzogno, ma tornò a Bari nel giugno 1903 per Id., D. F. G., in Il movimento operaio ital. Dizionario biografico, II,Roma 1976, ad nomen; V. Castronovo, La stampa ital. dalla Unità alfascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali