Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] 1298), servì ancora nelle guerre in Scozia (1299-1316). Suo figlio William, secondo barone (m. 1319), fu favorito di EdoardoII, servì nelle campagne scozzesi e fu "seneschal" di Aquitania e di Guascogna. William, terzo barone (1301-1344), suo figlio ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con EdoardoII nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] in Francia con Enrico V e morì nel 1436, e suo figlio Sir John (m. 1485), che partecipò alla guerra delle Due Rose per Edoardo IV, e (1483) fu creato da Riccardo III duca di Norfolk e Earl Marshall of Eng land; morì nella battaglia di Bosworth. Il ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] (1258-1267). Un altro Gilbert (1277-1346) partecipò alla spedizione scozzese di Edoardo I (1293). Suo figlio Richard (1302-1356) appoggiò Tommaso di Lancaster contro EdoardoII e i Despenser, aiutò Edward Baliol in Scozia (1332) e combatté in ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1287-88 - m. Londra 1330) di Edmund, settimo barone di Wigmore. Ebbe dal matrimonio con Joan de Genville larghi possedimenti in Irlanda, ma dovette sostenere aspre lotte (1308-19) con i Lacy, [...] in Inghilterra, affrontò i Despenser del Galles meridionale favoriti di EdoardoII. Imprigionato dal re (1322), fuggì in Francia, donde tramò la deposizione e l'assassinio (1327) di Edoardo; da allora, già amante della regina Isabella, governò di ...
Leggi Tutto
Nobile (m. Hereford 1326), nipote di Hugh le D. Ciambellano di EdoardoII, dal 1318 ne fu il massimo sostenitore nella lotta contro la fazione nobiliare che caldeggiava la riforma amministrativa del regno; [...] 1326 la regina Isabella sbarcò ad Essex con l'esercito fornitole dal conte di Hainaut, l'Inghilterra feudale si sollevò contro Edoardo e il suo favorito, e il D., fatto prigioniero, fu giustiziato. Egual sorte toccò a suo padre, Hugh il Vecchio (1262 ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1265 - m. Parigi 1324). Guardiano della Scozia (1306), partecipò alle guerre di Edoardo I contro i Bruce. Assurto al trono EdoardoII (1307), fu tra i nobili che si opposero all'influenza [...] Gaveston e lo fece prigioniero (1312). Ritornato da una missione diplomatica presso il papa, fu fatto prigioniero (1317) in Germania. Riscattato (1318), fu mediatore tra EdoardoII e i baroni e (1322) parteggiò per il re contro Thomas di Lancaster. ...
Leggi Tutto
Figlio (Woodstock 1301 - Worcester 1330) di Edoardo I d'Inghilterra e di Margherita di Francia; implicato negli intrighi della regina Isabella e di R. Mortimer attorno al giovane Edoardo III, fu da quelli [...] indotto a credere che EdoardoII non fosse morto ma solo imprigionato, e a partecipare a una congiura contro Mortimer. Denunciato al parlamento, fu condannato a morte. La sua decapitazione precipitò la situazione, affrettando la caduta di Mortimer. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (n. 1292 - Gand 1340); vescovo di Lincoln (1320), appoggiò la regina Isabella (1326) e si adoprò per ottenere l'abdicazione di EdoardoII (1327). Lord tesoriere (1327), [...] cancelliere (1328-30), accompagnò in Francia Edoardo III (1329). Imprigionato nella Torre di Londra quando Isabella perse il potere (1330), tornò poi ad essere tesoriere (1334-37). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] franco-inglesi in Aquitania, C. V non fu capace di imporre una soluzione del problema.
Come già a Edoardo I (1306), C. V concesse anche al figlio EdoardoII il gettito di tutta una serie di decime sul clero inglese dal 1309 al 1313. Quando però il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Bannockburn (1314). I dissidi tra i baroni e la Corona ripresero durante il regno di EdoardoII (1307-27) che vi lasciò la vita. Il figlio di lui, Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo ...
Leggi Tutto