Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] testa. Aveva la barba rossa come il pelo d’una scrofa o d’una volpe, e larga per di più come come paggio di uno dei figli di EdoardoIII e nel 1367 diventa valletto dello stesso ad aprire una frattura tra l’Inghilterra e il continente, mentre si ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] incarico analogo da parte del re d’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 1, pp. 245-277; A. Moschetti M. e no, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 475-479; C. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] a Chambéry circa il progetto di matrimonio tra A. ed Isabella, figlia di EdoardoIII; ma per questo sarebbe stato necessario accordare al re d'Inghilterra quella alleanza politica e militare che egli esigeva per combattere la Francia. Un accenno ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] il 25 ott. 1337. Tuttavia, prima che le due squadre salpassero verso i rispettivi teatri d'impiego, il re d'InghilterraEdoardoIII inviò presso il D. un viceammiraglio col compito di cercare di ritardare, offrendo denaro ai due capitani liguri, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] si espande soprattutto fuori dall’Inghilterra, dove l’eccentricità della sua , le dissi, I traviamenti del cuore con voi che appena sapete d’averlo? E se prima l’amore non te ne avverte, o parte del re inglese EdoardoIII: “L’episodio non occuperebbe ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] un primo tempo di darla in moglie al re d'InghilterraEdoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si I, pp. 38-92; II, pp. 1279; Id., Storia diMilano, Milano 1820, III, pp. 41-107; IV, pp. 150-234 (ancora di utile consultazione); F. ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] , associando la ricorrenza di Valentino al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia, il poeta chiama il santo a plausibile collocazione nel IV secolo – e non nel III secolo, ai tempi dell’imperatore Claudio il Gotico ( ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Edoardo, il quale – con compiacimento di M. – non fu mai tentato dall’eventualità d’accantonare il cattolicesimo pur di rafforzare la propria reiterata candidatura al Regno d’Inghilterra , a cura di R. Duchêne, I-III, Paris 1972-78, ad indices; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] , il conte di Mar e Alexander, duca d’Albany. Giacomo III fa assassinare il conte di Mar, ma non raggiunge Alexander, che fugge in Francia nel 1479, da qui passa in Inghilterra e rende omaggio al re Edoardo IV, che nel 1482 gli fornisce aiuti per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] Giacomo II d’Aragona e Carlo II d’Angiò. È costretto, però, subito dopo a prendere atto dell’elezione di Federico IIId’Aragona, , detto il Bello, re di Francia, e di Edoardo I, re d’Inghilterra. I contrasti tra i due sovrani hanno reso impossibile la ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...