TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] causa lancastriana e fu giustiziato dal futuro Edoardo IV dopo la battaglia di Mortimer's reclamò il trono contro Riccardo III e la posizione di capo del Jane Grey.
La casa dei Tudor governò l'Inghilterra per cento anni. Il governo prudente e l ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] al quale successero in linea diretta Roberto III, Giacomo I e Maria. Il figlio fu Giacomo VI di Scozia e I d'Inghilterra, che portò la corona inglese nella 1766, e del figlio di questo, Carlo Edoardo, che, dopo il fallimento del suo tentativo di ...
Leggi Tutto
LIVREA, corporazioni di (Livery Companies)
Florence M. G. Higham
Con questo nome si designano le gilde di mestiere della città di Londra, fin dal regno di EdoardoIII, quando gli appartenenti alle varie [...] e di educazione e alcune migliori scuole private in Inghilterra si trovano sotto la loro giurisdizione.
Le gilde e del corpo generale dei Freemen (uomini liberi). I criterî d'ammissione usati sono stati sempre quelli del patrimonio o del tirocinio. ...
Leggi Tutto
FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork)
Luigi Suttina
Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] hanno negl'inventarî del sec. XIII (inventario di Edoardo I, re d'Inghilterra, del 1297) e, più di frequente, negl' Piacenza i signori ne usavano di argento fin dal 1390. Enrico III aveva importata la forchetta nel suo paese, dopo averla veduta in ...
Leggi Tutto
HULL (ufficialmente Kingston-upon-Hull) (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Città dell'Inghilterra, nella contea di York, situata sulla riva settentrionale dell'estuario del Humber, presso la foce [...] di Kingston-upon-Hull. L'importanza di Hull ai tempi di EdoardoIII è chiaramente indicata dal fatto che il suo contributo per la marina quella dell'estrazione dell'olio di semi è la più importante d'Europa. Hull è inoltre al terzo posto tra i centri ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'InghilterraEdoardoIII, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] indurre il parlamento nel 1371 a costringere il re Edoardo a sostituire Wykeham e gli altri ministri ecclesiastici con moderati e i vescovi mossero la Camera dei comuni a mettere in stato d'accusa i ministri di J.; ma la morte del Principe Nero ( ...
Leggi Tutto
PAULET
Florence M. G. Higham
. L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] John P. vissuto durante il regno di EdoardoIII. Il ramo primogenito si stabilì nel la strada verso l'ovest dell'Inghilterra, fu fortificata. Essa fu assediata quando fu soccorsa. Basing House fu presa d'assalto e incendiata il 16 ottobre 1645; ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Simone, detto di Halen
François L. Ganshof.
Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] Nel 1329 fu nominato ricevitore di Fiandra, ma tenne la carica per breve tempo.
Simone aveva stretto relazioni d'affari col re d'InghilterraEdoardoIII di cui, fin dall'inizio della guerra dei Cento anni, divenne uno dei principali agenti nei Paesi ...
Leggi Tutto
LOUBET, Émile
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Marsanne (Drôme) il 31 dicembre 1838, morto il 1° dicembre 1929. Avviato alla carriera forense, il L. divenne sindaco di Montélimar dopo [...] recarono in visita ufficiale a Parigi il re d'InghilterraEdoardo VII, il re d'Italia e quello di Spagna. La situazione stati cattolici, a rendere la visita in Roma al re Vittorio Emanuele III. Nel 1906 il L., che aveva compiuto il suo periodo alla ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a EdoardoIII e migrarono a Londra. [...] VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne d'accusa, esiliato e ucciso (1450). Suo figlio John ricuperò il ducato (1455), fu uno dei maggiori yorkisti e sposò Elisabetta, sorella di Edoardo ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...