SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] di scudiero della granduchessa Vittoria della Rovere, madre di Cosimo III. Per conto di quest’ultimo fu inviato come ambasciatore a ebbe occasione di ritrovare Giacomo Edoardo Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra, che aveva già conosciuto a ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] Edoardo Borromeo, Achille Apolloni, Miecislao Ledóchowski, Raffaele Monaco La Valletta e Gustavo Bernardo d alle rappresentanze consolari d’Inghilterra e di Francia 21, 54 s.; G. Martina, Pio IX, II-III, Roma 1986-1990, passim; C.M. Fiorentino, La ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] d’Este, l’opera intendeva elogiare la restaurazione della fede cattolica in Inghilterra nella persona di Maria Tudor. La narrazione comincia con la malattia e la morte di Edoardo riveduta corretta ed accresciuta dall’autore, III, 7, Modena 1792, p. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] modo legato alla sorte di Giacomo Edoardo Stuart (il vecchio pretendente), le coste britanniche dell'anno 1719. Giacomo III aveva conosciuto a Fano il C. nel lodi neanche per i pretendenti al trono d'Inghilterra, in occasione della nascita del reale ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] ancora non saldati da parte della Corona davanti al nuovo re, EdoardoIII, che lo impiegò in seguito quale ambasciatore in Francia e ad del Gran Sigillo del Regno dal vecchio cancelliere d’Inghilterra al suo successore, che attestano come egli ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] Inghilterra. Nel 1326, nel corso delle trattative per il matrimonio di una delle sue figlie con il principe Edoardo (il futuro EdoardoIII , Genovesi e Portogallo nell’età delle scoperte (nuove ricerche d’archivio), Genova 1976, pp. 18-23; F. Morais ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] del khan al cristianesimo, se mandò proprio il suo cappellano, Davide, dal re d'InghilterraEdoardo, affinché venisse informato in proposito.
L'anno dopo, quando Ugo III, per i contrasti con gli Ordini cavallereschi dei Templari e degli Ospitalieri ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] d'Inghilterra da parte di Filippo, prima di diventare re di Spagna. Così il D un Edoardo medico), e nel Minor Consiglio insieme con Edoardo; nel 25: G. Giscardi, Origini e fasti delle nobili famiglie di Genova, III, cc. 612, 614; m.r., X, 2, 168: L. ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] EdoardoIII a vescovo di Winchester nel 1366, venne consacrato l'anno successivo, entrando in possesso delle immense rendite della diocesi; fu nominato anche Lord cancelliere (primo ministro). Divenuto uno degli uomini più ricchi di Inghilterra , D.G ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] 'ambizioso Memprizio, fratello del re d'Inghilterra, che affidato al mare da al servizio di quel cardinal Edoardo di cui era stato precettore. melodramma, in Atti e Mem. della R. Deput. di st. patria per l'Emilia e laRomagna, III (1938), pp. 17-52. ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...