Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] Valois figlio di Carlo di Valois ultimogenito del re Filippo III, fratello di Filippo IV il Bello; il nipote EdoardoIII Plantageneto, re d’Inghilterra e vassallo del re di Francia, figlio di Edoardo II e di Isabella di Francia, figlia di Filippo IV ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] un processo di revoca e di sospensione del canonicato e nel maggio 1348, in esecuzione del provvedimento, il re d'InghilterraEdoardoIII ordinava l'arresto di chi si fosse opposto al regolare corso della sentenza emanata dalla corte del Common Bench ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di Hastings (1066), fu incoronato re d'Inghilterra (1066-87) e diede vita a a quella del sovrano. E con Edoardo VI (1547-53), legarono l' Gloriosa rivoluzione' del 1688 che portò sul trono Guglielmo IIId'Orange (1689-1702) e la moglie Maria II ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] 'avaro che del simoniaco) è legata alla memoria di Niccolò III.
I giudizi su Bonifacio VIII hanno come fonte gli autori francesi VIII intervenne nelle lotte tra Filippo il Bello ed Edoardod'Inghilterra, nelle lotte tra gli Angioini e gli Aragonesi, ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] e nel 1555.
Prima storia d’Inghilterra (dalle origini fino agli inizi una rendita reale. Nel 1550 ottenne da Edoardo VI la licenza di tornare definitivamente in of P. V.’s De Inventoribus Rerum, I-III, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] apostolico Tebaldo Visconti e il principe Edoardod’Inghilterra, che intendeva riscattare l’insuccesso cc. 31-32; le trascrizioni in E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 489-492; Pietro Pizolo notaio in Candia, I, (1300 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] della legislazione antiecclesiastica introdotta in Inghilterra da EdoardoIII (Statute of Provisors del prelati della diocesi aprutina al servizio della Curia romana nel XV secolo: S. D. da Teramo ed Antonio Fatati da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), 1 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] Serenissima compose la Relatione d’Inghilterra (1551), resoconto del regno di Edoardo VI, del quale possediamo J.W. Bradley, Dictionary of miniaturists, illuminators, calligraphers and copysts, III, London 1889, pp. 330-332; F. Bugliani, La questione ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] ’invasore si scontrò con la promulgazione da parte di EdoardoIII degli statuti di Kilkenny (1367), che nel legittimare molti preferirono l’esilio (Test act, 1692). Con Giorgio III (re d’Inghilterra dal 1761) diminuì il rigore delle sanzioni: l’I. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] un’ulteriore missione diplomatica per la quale era stato designato dal pontefice al fine di indurre alla pace il re d’InghilterraEdoardoIII con l’omologo di Francia, Filippo VI, nel tentativo di porre fine a quella che sarà ricordata come la guerra ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...