LATIMER
Florence M. G. Higham
Famiglia inglese, stabilitasi a Billinges nello Yorkshire verso la fine del sec. XII. Guglielmo fu sceriffo dello Yorkshire nel 1253-59 e ancora nel 1266-67. Nei dissidî [...] fra Enrico III e i suoi baroni, egli parteggiò per il , sostenne Tommaso di Lancaster contro Edoardo II; divenne governatore di York Dopo il 1366 ritornò in Inghilterra, nel 1369 fu addetto alla lo mise in stato d'accusa per atti di cupidigia ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Scozia
Piero Rebora
Nacque nel 1451, e venne assunto al trono alla morte del padre Giacomo II in mezzo all'infierire di lotte violente tra i nobili. Nel 1469 sposò Margherita, figlia [...] ; l'altro, Alessandro duca d'Albany, riuscì ad evadere e fuggire in Francia e quindi in Inghilterra, dove venne riconosciuto legittimo re di Scozia dal re Edoardo IV (1482). G. III dichiarò allora guerra all'Inghilterra, ma venne battuto nella ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1246 - m. Harby, Leicestershire, 1290) di Ferdinando III di Castiglia, sposò nell'ott. 1254, a Las Huelgas, Edoardo Plantageneto. Obbligata a lasciare l'Inghilterra dopo la vittoria dei baroni [...] (1264), vi ritornò l'anno seguente dopo la battaglia di Evesham. Nel 1270 accompagnò il marito alla crociata. Fu incoronata insieme al marito Edoardo I il 19 ag. 1274. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] Inghilterra, avvenuto forse dopo un passaggio in territorio francese, identificando in lui il firmatario dell'arca di Edoardo edite. - Building Accounts of Henry III, a cura di H.M. Colvin, Oxford 1971; D. Papebroch, Conatus chronico-historicus ad ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 'azienda famigliare. Dall'Inghilterra Giovanni invia libri v. Edoardo Barbieri, La tipografia araba a Venezia nel XVI secolo. Una testimonianza d'archivio 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 ( ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Rift Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C., popolazioni proto-Bantu con cultura affine a una "memoria" idealizzata dell'Inghilterra rurale. Questi studi, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] d’ogni reminiscenza e allusione storica: unitevi agli Imperi centrali contro l’Inghilterra italiano. Dizionario Biografico 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 152-154 profilo tracciato da Edoardo Savino, La Nazione Operante. Albo d’oro del fascismo, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Settecento, in Italia Judaica, III, Roma 1989, pp. 9
90. F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, p. 944.
91. Per tutta la Kennedy-Edoardo Otranto medio dalla prima alla seconda nascita variava in Inghilterra dai 28 ai 31 mesi, in Francia dai ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ), così come nei coevi siti dell'Erg d'Admer, a sud del Tassili n'Ajjer. riva nord-occidentale del Lago Edoardo e datato tra 11.000 Clacton-on-Sea (Inghilterra) e Lehringen ( lauro, di tradizione turanica; nel III millennio a.C. lo stesso strumento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] eccessivo; (II) le ferite e le contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l'anatomia la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal In Inghilterra la tradizione fa risalire questo potere a Edoardo il ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...