Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] imperatore, l'Inghilterra e i re excursus II, pp. 485-490.
21. Ibid., III, pp. 133-136.
22. Un'immensa bibliografia vantano di Ferrara, sono Edoardo Piva, La guerra di
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Ancora in Inghilterra, notevole è l'opera di D.R. 557-63.
Le prospezioni subacquee
di Edoardo Tortorici
Ampio spazio, nella letteratura archeologica - 97; C.J. Clausen - J. Barto Arnold III, The Magnetomer and Underwater Archaeology, in IntJNautA, 5, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] pp. 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, 1934. » o «divino» Pietro Aretino-, iii, Pietro Aretino critico d'arte-, iv, L'estetica «in a Torino, Biblioteca italiana di Edoardo Persico, 1928, in Pretesti di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , e da Edoardo Deodati, ancora Letteratura in Scozia, in Inghilterra, a Pisa e aveva guerra dalla stessa parte del suo paese d’adozione e di elezione, qualcosa di ; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 dicembre 1934-25 ottobre 1939; IV, ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] , come la Edoardo Almagià. Vi d’autarchia, la forte dipendenza italiana dal carbone straniero venne ‘risolta’ scambiando l’importazione di carbone proveniente dall’Inghilterra marittima, il canale Vittorio Emanuele III e il canale Brentella. La ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Napoleone IIIEdoardo De Launay a Berlino, il marchese Vittorio Emanuele Taparelli dd’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari 1967.
M. d’Azeglio, L’Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique, Didier, Paris 1867.
M. De Leonardis, L’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] arti.
1551-1552
• Papa Giulio III autorizza la Compagnia di Gesù a una compagnia privata.
• Edoardo Bianchi (1865-1946) fonda si era trasferito in Inghilterra, patria della madre La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design della cucina a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , dapprima in Francia, poi in Inghilterra e infine in Piemonte, fino a genetica fondamentale va ricordata la scoperta di Edoardo Boncinelli (n. 1941) e Antonio s. III, 2010, 95, pp. 719-35.
S. Montaldo, Scienziati e potere politico, in Storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] protetto a partire dal 1717. In Inghilterra il titolo è ancora più vago ogni vent'anni e il numero d'incendi si riduce a un terzo. Italia. Come scrive Edoardo Benvenuto, questi studi ) all'École Normale dell'Anno III e all'École Centrale des Travaux ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...