Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mercanti trovò la sua ragion d’essere in un sistema di rivendicare legittimazione politica in Inghilterra. Londra 1622: : nel 1303 il re Edoardo I accorda ai mercanti stranieri mercatorum' al derecho mercantil, III Seminario de historia del derecho ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] che l'Inghilterra avrebbe potuto Gayda, Edoardo Arbib, Benedetto della regione in tre zone d'influenza (soluzione caldeggiata anche dal giornale. A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura di V. ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] , a una tendenza europea.
In Inghilterra, nel 1829, viene abolito il particolare, sotto Napoleone III, nella polemica aggressivamente and religion, London-New York 1992.
Holbach, P.H.D. d', Éthocratie ou le gouvernement fondé sur la morale (1776), ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] il suo esilio verso la lontana Inghilterra.
La decisione del C. di Anthony Cooke, già tutore di Edoardo VI ed esule nella città alsaziana J. Bernardi, A. C., Torino 1867; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, Torino 1868, p. 149; J. B. G. Galiffe, Le ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] scoppiare a Milano e in altre città d’Italia per favorire la liberazione di il re Vittorio Emanuele III, in vista del da lui presieduta insieme a Edoardo Pantano e Antonio Fratti, a fianco della Francia e dell’Inghilterra, e nel giugno 1915, appena ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] avere diffusione immediata, fuori d'Italia, in Spagna, in Inghilterra (per la cancelleria di re Edoardo cf. Kantorowicz, 1957) ; Ch.H. Haskins, Latin Literature under Frederick II, "Speculum", ser. III, 2, 1928, pp. 129-153; A. De Stefano, La cultura ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] in Inghilterra prima della conquista da parte dei Normanni, con la ricostruzione, promossa da Edoardo il Confessore Anglo-Saxons Architecture, III, Cambridge 1978.
E.C. Fernie, The Architecture of the Anglo-Saxons, London 1983.
R.D.H. Gem, Towards ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] chiamato in Inghilterra da re Edoardo come consigliere e Sculpture from the Cluniac Houses in England, JBAA, s. III, 34, 1971, pp. 43-61.
W. Sauerländer, l'Abbaye, BMon 138, 1980, pp. 405-416.
D. Kahn, The Romanesque Sculpture of the Church of St ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] in Inghilterra dove il sovrano Edoardo VI . Kirby - E. Campi - F.A. James, III, Leiden-Boston 2009, pp. 499-503. Tra le Zürich..., Zürich 2011; E. Campi, Pietro Martire Vermigli, in Fratelli d’Italia..., a cura di M. Biagioni - M. Duni - L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] di Francia al re di Inghilterra, così come sarà la rottura ’enorme bombarda di metallo, tutta d’un pezzo, che lanciava una pietra , la Russia di Ivan III il Grande, che ha secolo Enrico il Navigatore, fratello del re Edoardo I, scopre le isole di Capo ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...