VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] in Inghilterra dove il sovrano Edoardo VI . Kirby - E. Campi - F.A. James, III, Leiden-Boston 2009, pp. 499-503. Tra le Zürich..., Zürich 2011; E. Campi, Pietro Martire Vermigli, in Fratelli d’Italia..., a cura di M. Biagioni - M. Duni - L ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] due fratelli (Giovanni e Edoardo) in tenera età. Francia e Inghilterra per lo degli scritti); E. Wind, Critica del conoscitore d’arte, in Arte e anarchia (Art and M.: da collezionista a conoscitore (catal.), I-III, Bergamo 1987; G. Agosti - M.E. ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] dell’Accademia» (RmSC, Cat. III, stato nominativo 4229, corda 2941, voluta dall’editore Edoardo Sonzogno, che fra circolò in Germania, Inghilterra, Svezia, Paesi Bassi quelli su versi di Heinrich Heine, D’Annunzio, Ada Negri (in particolare ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] scopo di coltivare e produrre vino, olio, piante d’agrumi e seta» (The papers of Thomas Jefferson, , qualora piacesse all’Inghilterra, la quale sgravando se .E. Scalia, I-III, Prato 1983 (trad. it., Scelta di scritti e lettere, I-III, ibid. 1984); F ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] la sorella Sofia e i fratelli Edoardo ed Eugenio. Anche a Livorno il successiva fu l’Inghilterra che lasciò nel M di Napoleone III. Nella Language Review, XIX (1934), 2, pp. 150-155; E. Passerin d’Entrèves, Un incontro tra E. M. e il Sismondi, in ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] romani, di recarsi in Inghilterra.
Dopo una sosta di Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e per l'incisione di Edoardo il Martire, eseguita dallo Monuments in the County of Dorset, III, Central Dorset, I, Edinburgh 1970, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Inghilterra, né dInghilterra dove fra l'altro avrebbe potuto contare sull'appoggio del cardinale Pole.
L'esilio di Lovanio, che gli costò la confisca dei beni (venne escluso dall'amnistia di Edoardo . Rigne de François Ier, III, Paris 1933, pp. 120 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Inghilterra, insieme con il cardinale Gaucelme de Jean suo nipote e cancelliere, al fine di riconciliare Edoardo il re Roberto e con Giacomo d'Aragona, sia perché la sua Indicem;A. Finke, Acta Aragonensia, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922, ad Indices; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Belluno e il fondaco di Padova. Con l'Inghilterra, dove suo padre Ghino riuscì a concludere toscane che assicurava prestiti a Edoardo I. Molto maggiori ne ebbe Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona - D. Comparetti, III, Bologna 1886, pp. 186-202 ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] d'Oriente a seguito della pretesa di Mobammed Ali, appoggiata dalla Francia ed avversata dall'Inghilterrad'oro ("Al conte Edoardo Crotti di Costigliole, saggio e zelante amministratore d C. Solaro della Margarita, Torino 1931, III, pp. 159, 404-408; L ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...