(ant. Devana) Città della Scozia (206.900 ab. nel 2006), posta sulla costa del Mare del Nord tra le foci dei fiumi Don e Dee, 150 km a NE di Edimburgo. Notevole porto peschereccio (aringhe, merluzzi) e [...] scozzesi e fu perciò disputata accanitamente tra Inglesi e Scozzesi durante le guerre del 13°-14° sec. Distrutta da EdoardoIII re d’Inghilterra nel 1336, venne ricostruita con il nome New Aberdeen. Nel 17° sec. fu presa e saccheggiata più volte, ora ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] forma Mediolanum, attestata già da Livio per il secolo III a. C., l'etimo celtico la[n]no i suoi autori e attori, Edoardo Ferravilla.
In questi ultimi anni, entrava il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i protagonisti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] durante il regno di Edoardo II (1307-27) che vi lasciò la vita. Il figlio di lui, EdoardoIII, nel tentativo di difendere supremazia, 1534) e alla trasformazione e riorganizzazione della Chiesa d’Inghilterra che ebbe nel re il suo nuovo capo. Quando ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] Coburgo e Gotha. Ultimo duca regnante fu Carlo Edoardo (1884-1954), che abdicò nel 1918. Nel il figlio Alberto sposò la regina Vittoria d’Inghilterra. Dei discendenti di questo ramo belga del trono da parte di Leopoldo III.
I discendenti di un altro ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di Hastings (1066), fu incoronato re d'Inghilterra (1066-87) e diede vita a a quella del sovrano. E con Edoardo VI (1547-53), legarono l' Gloriosa rivoluzione' del 1688 che portò sul trono Guglielmo IIId'Orange (1689-1702) e la moglie Maria II ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] ’invasore si scontrò con la promulgazione da parte di EdoardoIII degli statuti di Kilkenny (1367), che nel legittimare molti preferirono l’esilio (Test act, 1692). Con Giorgio III (re d’Inghilterra dal 1761) diminuì il rigore delle sanzioni: l’I. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] suoi successori Edoardo (1433-38), Alfonso V (1438-81), Giovanni II (1481-95), Emanuele I (1495-1521), Giovanni III (1521-57 Per 24 anni durò la guerra d’indipendenza, in cui il P. ebbe alleati la Francia e l’Inghilterra: finalmente nel 1688, con il ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...