PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , tra i simboli rivoluzionari dell’Italia risorgimentale.
Nel 1868 vinse il concorso per due anni di pensionato a Firenze con EdoardoIII e i deputati di Calais (Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti). L’anno seguente dipinse il ritratto del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] a Praga e poi a Londra (1357), con il proposito di perorare al cospetto dell'imperatore Carlo IV e del re EdoardoIII la causa di Galeazzo contro Bernabò, ma, in entrambi i colloqui, l'ambasciatore visconteo Sagremors de Pommiers, amico di Petrarca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] in base all’atto formale di abdicazione (1399). Il Parlamento eleva al trono Enrico IV di Lancaster (1367-1413), nipote di EdoardoIII come figlio di Giovanni, conte di Gaunt e duca di Richmond, che avendo preso dal suocero Enrico il titolo di duca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] in primo luogo da una patente del 24 ott. 1358 di EdoardoIII, re d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di particolari dalla l'unione di Ugo d'Este, figlio del prolifico Obizzo (III), con Costanza Malatesta, unica erede del M. (avuta dalla prima ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] d'Inghilterra doveva alla S. Sede: dal 1337 al 1341 Benedetto XII infatti aveva impedito al re di Francia di debellare EdoardoIII, allora in una posizione difficile, e aveva fatto pressioni su di lui perché revocasse la confisca della Guienna. Il 4 ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] unione con quella dei Bardi, finanziò largamente le spese di corte e le imprese militari in Francia. Sfortunato in guerra, EdoardoIII fu costretto a mancare agl'impegni assunti verso i creditori; né Bonifacio Peruzzi riuscì a ottenere dal sovrano il ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fallimento. I prestiti che vennero erogati a EdoardoIII dietro la garanzia delle entrate della corona Priorista Mariani, I, cc. 92-93; Priorista di Palazzo, 1; Manoscritti, 519/III ins. 38, 540, 543; Carte Strozziane, Serie II, filza 66; Tratte, 898 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] per conto di Galeazzo II (al fine di concludere le nozze tra Violante Visconti e Lionello duca di Clarence, figlio di EdoardoIII d’Inghilterra); ma sappiamo che come e più del padre anche Gian Galeazzo ebbe di Gaspare, del quale doveva essere all ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] 3000 fiorini, il padre 30.000 lire per costituirne la dote. Amedeo III di Ginevra e Ludovico di Savoia furono nominati tutori di Bianca e del chiesta in sposa da EdoardoIII d’Inghilterra per il proprio erede, Edoardo il Principe Nero (Giovannini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] e riconquista diversi territori occupati.
Il legato del papa conclude la pace di Brétigny (8 maggio 1360) con la quale EdoardoIII rinuncia alla corona francese e alla sovranità sulla Normandia, la Bretagna, il Maine, l’Angiò e le Fiandre ma triplica ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...