INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] possono farsi risalire al 14° secolo con un editto del re Edoardo ii d'Inghilterra (1307-27) che proibiva la combustione del a membrana possono venire usati se necessario (v. anche acqua, App. III, i, p. 12, e in questa Appendice). Prima di essere ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] breve e agitato di suo figlio, il fanciullo Edoardo VI (1546-1553) Si permise il matrimonio degli 1700-1800, Londra 1887; A. H. Hore, The Church of England from WIlliam III to Victoria, Oxford 1886; A. T. Wirginian, The Church and the Civil Power ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] Oggioni, già Primo presidente della Corte di Cassazione; Vezio Crisafulli, prof. di diritto costituzionale all'università di Roma; Edoardo Volterra, prof. di istituzioni di diritto romano all'università di Roma; Guido Astuti, prof. di storia del ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] de l'âge du renne, ecc., Stations solutréennes et aurignaciennes, Parigi 1888; G. De Mortillet, Matériaux pour l'hist. de l'homme, III, p. 191; V, p. 458; VI, p. 172; VII, p. 464; H. Breuil, Les gisements présolutréens du type d'Aurignac, in Congrès ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] minato in salute E. fece un tentativo di lasciare a Edoardo un consiglio, in cui fossero in esatta proporzione i partiti Papi, trad. it., Roma 1923, vol. IV., par. II, llib. III, cap. 11; J. R. Tunner, Tudor Constitutional Documents, Cambridge 1922; ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] sur l'île de Cos, in Archives des missions scientifiques du Levant, III, 3 (1876); R. Herzog, in Archaeologischer Anzeiger des k. deutsch fra tutti il veneto Fantino Querini e il genovese Edoardo Carmadino. Ebbe i proprî vescovi latini, suffraganei ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] , 5, de spons., 13; Cod. VIII, 53, de don., 34 pr., 36, § 3) si esentano le donazioni nuziali dall'insinuazione. 3. Valentiniano III nel 452 stabilì il diritto del padre o della madre del marito defunto di lucrare la metà della donazione, e l'obbligo ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] 629. La prima notizia storicamente accertata è che Malcolm III Canmore vi costruì, nella seconda metà del secolo XI, dove fu sepolta nel 1093 sua moglie S. Margherita, nipote di Edoardo il Confessore. Alessandro I verso il 1170 arricchì la città della ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] del libro di Aḥīqār è stata così vasta, che Edoardo Meyer ha potuto chiamarlo con ragione "il libro più antico 'altra notizia, rimasta ignorata finora (nel grande lessico Tāǵ al-‛arūs, III, 186, lin. 10 dal basso), ci attesta che al-Ḥaīqār fu ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] di Caprarola e la chiesa del Gesù in Roma, come all'altro cardinale Edoardo la casa professa. Anche ad altri piacque essere grandi nell'edilizia sull'esempio di Paolo III, che si giovò dei massimi artisti quali il Sangallo, che di numerose opere ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...