. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] das aliquid; et erii arra...; cfr. Sermo 156, 16, in Migne, Patr. lat., 38, 378; 39, 1673; per la vendita Gaio, Inst., III, 159) e a quelli formali (sponsio: Plin., Nat. Hist., XXXIII, 6). Quando il contratto ha prodotto tutti i suoi effetti, se l ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] che era già stato creato conte di Norfolk nel 1322, da re Edoardo II. Thomas Mowbray ebbe il titolo di duca nel 1397 per i uno dei capi del partito di York e cadde combattendo per Riccardo III e Bosworth (1485); il titolo ducale fu perciò perduto. Ma ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] e dalla sua scuola uscirono fra gli altri molti C. O. Müller, Moritz Edoardo Meier, il Droysen e il Preller, il Dünker e Otto Jahn, Ernesto e E. Curtius, August Boeckh, in Altertum und Gegenwart, III, 1885, pp. 115-155; Max Hoffmann, August Boeckh, ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] Thomas Grey lord Ferrers (1451-1501), che aveva combattuto alla battaglia di Tewkesbury sotto Edoardo IV, fu da questo creato marchese di Dorset. In seguito si inimicò Riccardo III, onde fu privato di titoli e beni e dovette salvarsi con la fuga: ma ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] ma il presidente Loubet lo indusse a restare. Re Edoardo VII, che nel mese d'aprile passò due volte per , Deutsche Politik, Berlino 1916; R. Poincaré, Au service de la France, I-III, Parigi 1926; G. Ambrosini, L'Italia nel Mediterraneo, Foligno 1927. ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] le famiglie dei De Clare, Despenser, Beauchamp e Neville venendo infine nelle mani del re Riccardo III; più tardi fu concesso dal re Edoardo VI a Guglielmo Herbert, conte di Pembroke, e dalla sua famiglia, per linea di successione femminile ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] mare e tenuto prigioniero fino al 1424. La morte di Roberto III, avvenuta immediatamente dopo, rese Roberto di A., in qualità di ritornò in Inghilterra ed acconsentì a rendere omaggio a Edoardo IV, per essere aiutato a conquistare il trono scozzese. ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] Falkes de Breauté lo indusse ad entrare al servizio del re Enrico III che, dopo il 1225, lo insignì di varî uffici. Partito grado di ammiraglio della flotta, fu intimo amico di re Edoardo VII, e venne mantenuto in servizio attivo fino alla morte ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] la vittoria di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo Stuart, l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli nelle Fiandre Galles e il principe Ernesto Augusto, figlio di Giorgio III (1771-1851), che, soldato nelle guerre contro la ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] Morto Enrico VIII, ebbe posizione importante durante il regno di Edoardo VI, ma mentre appoggiò la Riforma e firmò la patente riuscì a concludere nel 1763. Fu però inviso a Giorgio III, e la sua opposizione al dazio d'importazione sulle sete ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...