Forma di celata, che venne dalla Borgogna e che si chiamò perciò celata alla borgognona o, semplicemente, borgognotta. Consiste in un coppo (fig. 1), fornito spesso di un'alta cresta, una visiera fissa [...] celata alla borgognona della fig. 4, è falsamente attribuita a Edoardo IV (1461-1483). Secondo la tradizione essa avrebbe un tempo della Torre di Londra e sarebbe stata donata da Guglielmo III a Giovanni-Giorgio I. Ma la visiera, il coprinuca ...
Leggi Tutto
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] con gli stati vicini; nel 1320 concluse un accordo con Edoardo II d'Inghilterra; cercò sempre di essere in buona Ch.-V. Langlois, Saint Louis, Philippe le Bel, Les derniers Capétiens directs, in E. Laviesse, Hist. de France, III, ii, Parigi 1901. ...
Leggi Tutto
TARSATICA (o sotto altre forme, Tharsatico e Tharsaticum; gr. Ταρσάτικα)
B. F. T.- Edoardo SUSMEL
Nome di origine celtica o illirica di una località della costa liburnica sulla via Aquileia-Siscia che [...] riva sinistra dell'Eneo, in territorio iugoslavo.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, pp. 388 e 1643; Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV R. Gigante, I rinvenimenti romani del Corso, in Fiume, III (1925); G. Depoli, I punti oscuri della storia di ...
Leggi Tutto
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] di Chartres; le tre sue figlie Alessandra, Dagmar (Maria Feodorovna) e Thyra sposarono rispettivamente il Principe di Galles (Edoardo VII), lo Zar Alessandro III e il duca di Cumberland; suo nipote Carlo divenne nel 1905 Re di Norvegia col nome di ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Revò (Trento) il 26 giugno 1835, morto a Padova il 14 febbraio 1900. Figlio di un legnaiolo, frequentò gli studî classici a Gorizia e a Merano, e poi quelli universitarî a Vienna, dove [...] d'Italia, in Fauna d'Italia, Milano 1872; Il corallo, Roma 1883; Prospetto dell'acarofauna italiana, Padova, I, I885; II, 1886; III, 1888; IV, 1889; V, 1892; VI, 1894; VII, 1898; VIII, 1899; Fam. Demodecidae et Sarcoptidae, in Das Thierreich, fasc. 7 ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Levin
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Danzica il 30 maggio 1829, morto a Wilhelmshöhe il 16 luglio 1897. È a buon diritto considerato fra i maggiori commercialisti del secolo [...] . für das gesammte Handelsrecht, 1897; Sacerdoti, L'opera scientifica di L.G., in Studi giuridici dedicati e offerti a F. Schupfer, III, Torino 1898, p. 65 segg. Per l'attività del G. nel campo del diritto romano V. Scialoja, in Bullettino dell ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare, nella divisione parlamentare di Arfon, nel Carnarvonshire, Galles settentrionale, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. È situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, [...] altipiano roccioso sul fiume, è una delle sei fortezze che Edoardo I fece edificare dopo aver conquistato il Paese di Galles nel H. A. Evans, Castles of England and Wales, Londra 1912; H. A. Tipping, English Homes, Period III, Plas Mawr, Londra 1920. ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] , marchese del Monferrato. Urtò tuttavia, alla morte di Edoardo (1329), nell'opposizione della figlia di questo, Giovanna,
Bibl.: L. Cibrario, Storia della Monarchia di Savoia, Torino 1844, III; J. Cordey, Les Comtes de Savoie et les Rois de France ...
Leggi Tutto
MACBETH re di Scozia
Reginald Francis Treharne
Figlio di Finlay, fu conte di Moray sotto Malcolm II re di Scozia (1005-1034). Fin dalla fondazione del regno, la corona era passata, secondo il costume [...] Kenneth I MacAlpin (morto nell'858). In tal modo a Kenneth III succedette (1005) non il figlio Boedhe, ma il cugino Malcolm Malcolm figlio di Duncan, invase la Scozia con l'appoggio di Edoardo il Confessore, al quale M. aveva rifiutato di prestare il ...
Leggi Tutto
Nipote di Alfredo il Grande e figlio di Edoardo il Vecchio, ascese al trono nel 924, quando il regno di Wessex aveva affermato la sua egemonia fra il Tamigi e il Humber, in modo da non avere nemici da [...] osservare l'editto applicò la pena dell'ofehyrnesse (delitto di disprezzo dell'ordine del re).
Bibl.: Cambridge Mediev. History, III, Cambridge 1924, cap. 15°. Per la celebre ballata, cfr. F. Olivero, Traduzioni dalla poesia anglo-sassone, Bari 1915 ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...